Qualità della vita a Bologna: i cittadini sono soddisfatti
Il Comune e la Città metropolitana di Bologna hanno coinvolto 3800 cittadini in un sondaggio per valutare vari aspetti del comune: dalla qualità della vita ai servizi, i risultati dicono che 7 persone su 10 sono soddisfatte.
Il Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica della Città metropolitana di Bologna e l’Ufficio statistica del Comune di Bologna hanno predisposto un questionario sulla qualità della vita dei bolognesi chiedendo ai cittadini una valutazione sulle condizioni e la soddisfazione per i diversi aspetti della vita nel Comune e nella zona in cui abitano.
La qualità della vita nel proprio Comune riceve una valutazione alta (voto tra 7 e 10) dal 76,2% dei rispondenti che hanno espresso un voto; in particolare, nel Comune di Bologna si registra una soddisfazione più elevata rispetto al resto della Città metropolitana (il 78,1% contro il 74,5%). Complessivamente, il 90% assegna una valutazione positiva (voto dal 6 al 10) alla qualità della vita nel proprio comune.
I servizi del proprio Comune più graditi dagli abitanti della Città metropolitana di Bologna sono, in ordine decrescente, le scuole, l’illuminazione pubblica e le biblioteche comunali, con percentuali di voti tra 7 e 10 pari o superiori all’80% e che crescono ulteriormente di qualche punto percentuale considerando il solo capoluogo. L’unico servizio che è ritenuto superiore nel resto della Città metropolitana è il verde pubblico (80,3% contro 77%). Di musei e mostre si è distintamente più soddisfatti nel Comune di Bologna, con uno scarto di ben 27 punti percentuali dal resto della Città metropolitana (82% contro 55%).
Primi in classifica tra gli aspetti legati alla mobilità del proprio Comune si trovano, in ordine di soddisfazione, il trasporto pubblico e le piste ciclabili, ritenute più che sufficienti dal 75,9% e 64,2% nel Comune di Bologna e, rispettivamente, dal 59,1% e 62,5% degli abitanti degli altri comuni. All’opposto, troviamo il traffico e la disponibilità di parcheggi, con valutazioni più basse soprattutto per il capoluogo.
Il 72% del campione si ritiene molto o abbastanza soddisfatto della situazione ambientale della zona in cui vive (qualità dell’aria, dell’acqua, rumore, ecc.), con picchi più alti nel resto della Città metropolitana (76,3% rispetto al 67,1% del Comune di Bologna).
Il 71% degli abitanti della Città metropolitana di Bologna vive in case che non presentano particolari problemi. Il 28% del campione lamenta almeno un problema dell’abitazione in cui vive. Nella fascia 18-49 anni la percentuale sale al 44%, mentre le condizioni abitative migliorano tra gli intervistati di 50 anni e oltre. Il problema principale delle abitazioni riguarda la dimensione non adeguata, ritenute troppo piccole, soprattutto a Bologna (11%).
La ricerca di una nuova abitazione, dove i più impegnati sono i 35-49enni soprattutto nel capoluogo, riserva diverse difficoltà: costi elevati per il 39,4% dei bolognesi e 10 punti percentuali in più di chi vive nel resto della Città metropolitana; poca offerta di abitazioni con il 36,2% dei casi a Bologna e il 24% nei restanti comuni metropolitani.
Riguardo i comportamenti di mobilità, gli spostamenti a piedi sono più frequenti per gli abitanti di Bologna (50,3%) che per quelli del resto della Città metropolitana (46,1%). L’automobile è utilizzata soprattutto fuori dal capoluogo, dove il 67,5% degli intervistati la usa almeno 3-4 giorni a settimana, mentre a Bologna scendono al 53,8%, dove è maggiore la quota di chi non usa mai o quasi mai l’auto (12,9% contro 8%). La bicicletta è usata molto meno dell’automobile anche se, come per quest’ultima, il suo utilizzo è più frequente nel resto della Città metropolitana: il 45,2% di chi abita nel capoluogo dichiara di farne uso mai o quasi mai, rispetto al 40,8% degli abitanti dei comuni diversi da Bologna. Il monopattino è utilizzato principalmente dagli abitanti del Comune di Bologna. Ad avvertire maggiori difficoltà nello spostarsi con i mezzi pubblici sono soprattutto gli abitanti dei Comuni diversi dal capoluogo, con una quota del 37,1% che valuta come molto o abbastanza difficili i collegamenti, che a Bologna scende al 15,8%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it