Consigli utili su come arredare una casa in stile Pop Art
Negli ultimi anni è tornata in voga la Pop Art come stile di arredamento. Corrente artistica nata intorno agli Anni ’60, diede il via ad un design particolare caratterizzato da forme e materiali diversi, fantasie e colori accesi.
Le caratteristiche di un arredamento stile Pop Art
Un arredamento in perfetto stile Pop Art è caratterizzato dai seguenti elementi:
- Mobili e complementi d’arredo aventi colori molto accesi. Le forme sono particolari, come ad esempio, tavoli bassi rettangolari, scaffali e librerie curvi ed aventi un design lucido e sinuoso, poltrone ampie a confortevoli a tinta unita, sedute sospese in plastica ed acciaio.
I mobili che arredano le varie stanze sono solitamente pochi. Essi prediligono forme e colori che li rendano eccentrici e molto evidenti. Ne è un esempio, il celebre divano a forma di labbra, (divano La Bocca), realizzato ispirandosi alle labbra sensuali della Monroe ed il cui impatto visivo è molto forte. Per questo motivo ha una valenza importante nell’interior design.
- Il materiale più utilizzato è la plastica e questa è una delle caratteristiche distintive dell’arredamento Pop Art. Oltre alla plastica, vengono utilizzati anche tutti i suoi derivati di origine industriale come la pelle, la gomma, la resina.
- I colori accesi rendono coerenti tutte le stanze a livello ottico, unendo tra loro complementi d’arredo molto diversi. Le tinte utilizzate sono sgargianti e molto appariscenti. Rosso, blu, verde e nere sono le tonalità più utilizzate. Colori più chiari come il bianco, il giallo, l’azzurro ed il rosa, mettono in risalto rivestimenti, ad esempio, delle sedie.
- Ogni singolo oggetto, visto i colori accesi e le forme sinuose, sarà molto eccentrico. Per questo motivo, ogni scelta dovrà essere calibrata. Gli oggetti non sono soltanto più funzionali, ma sono espressione della personalità.
- Carta da parati caratterizzata da disegni aventi linee astratte ed ipnotiche. Essa consente di variare i toni dell’ambiente, giocando sulle trame, modelli e colori.
- Quadri e decorazioni influenzati dalla cultura Pop, tipica degli Anni ’60. Basti pensare alla stampa del ritratto di Marilyn Monroe o di altri grandi idoli del passato.
- Fantasie astratte e vivaci, come pois, righe, bolle eccentriche
- Linee precise e coerenti
- Lampadari a sospensione, corredati da numerosi elementi, lampade da comodino in plastica e dalle forme stravaganti.
Arredamento Pop Art: le scelte d’arredo che non vanno mai fatte
Considerato il fatto che lo stile Pop Art è molto eccentrico e stravagante, se non si fa attenzione, si rischia di fare una somma di elementi che nel complesso stonano.
Quali sono gli errori da non commettere?
- Non tinteggiare le pareti usando un colore pieno ma soltanto tinte sfumate.
- Non inserire elementi d’arredo in stile barocco perché lo stile Pop Art è caratterizzato da materiali moderni e linee precise, a differenza del barocco che predilige invece linee eleganti e sfarzose.
- Non disporre un numero eccessivo di complementi d’arredo.
Questo stile è caratterizzato da colori sgargianti e vivaci, arredi estrosi e molto colorati, forme e materiali innovativi, che hanno segnato un’epoca della storia, la quale ha portato notevoli cambiamenti anche nella concezione dell’interior design.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it