Milano: in città le auto viaggeranno a 30 km/h
Dopo Bologna anche Milano si muove per diventare una città 30. Il Consiglio comunale di Milano ha infatti approvato un ordine del giorno, a firma del Consigliere Marco Mazzei, che prevede il limite massimo di 30 km/h in tutta la città a partire dal gennaio 2024.
A Milano, dal 1 gennaio 2024, le auto viaggeranno con un limite di 30 chilometri orari in tutta la città. A stabilirlo il Consiglio Comunale che ha ufficialmente approvato un ordine del giorno della maggioranza, che porta la firma del Consigliere Marco Mazzei, che invita il sindaco, Beppe Sala, e la sua giunta a proclamare Milano ‘Città 30’, istituendo il limite di velocità in ambito urbano a 30 chilometri orari. In Italia, al momento, solo Bologna ha avviato il percorso per diventare Città 30.
Visualizza questo post su Instagram
Portare il limite di velocità massimo a 30 all’ora in città potrebbe ridurre gli incidenti stradali e provocare meno morti sulle strade. Nell’ODG si legge inoltre, che l’attuazione di questa misura avrebbe diversi benefici:
- – Rende possibile l’uso delle strade in modo condiviso senza la necessità di costruire costose infrastrutture di separazione dei flussi;
- – Fa ridurre il rumore;
- – Fa ridurre l’inquinamento;
- – Non condiziona negativamente i tempi medi di percorrenza, anzi fluidificando il traffico ed evitando accelerate e frenate che consumano più carburante, producono maggiore smog e sono più pericolose per la sicurezza fa aumentare la velocità media, in particolare grazie all’uso delle tecnologie (smart city, Maas, onde verdi);
- – Rende più accessibile lo spazio pubblico.
L’ordine del giorno prevede un apposito budget per la realizzazione del progetto e circa un anno di tempo per l’introduzione della modifica, durante il quale il Comune lavorerà soprattutto sulla comunicazione di questa misura e sull’ingaggio della comunità delle cittadine e dei cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it