La nuova guida per l’acquisto della casa dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della sua guida per l’acquisto della casa in cui fornisce un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una abitazione, in modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e di affrontare con serenità un momento così importante.
La guida è rivolta agli acquirenti che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali e si riferisce sia alle compravendite tra “privati” sia a quelle tra imprese e privati.
Particolare attenzione è dedicata al sistema del “prezzo-valore”. Non tutti forse sanno che, in base a questa regola:
- la tassazione dell’atto avviene sul valore calcolato in base alla rendita catastale dell’immobile e non sul corrispettivo effettivamente pagato
- viene limitato il potere di accertamento di valore dell’Agenzia delle Entrate
- spetta per legge una riduzione degli onorari notarili.
Nella prima parte della guida, inoltre, sono fornite indicazioni utili da seguire prima di procedere all’acquisto.
Nello specifico nella guida si legge che prima dell’acquisto di una casa è utile ottenere più informazioni possibili sull’immobile e, soprattutto, accertarsi di effettuare l’acquisto dal legittimo proprietario. Inoltre, è importante sapere cosa accade se si decide di stipulare un contratto preliminare (il cosiddetto compromesso) e viene detto che prima di comprare casa è utile fare una verifica sui dati catastali e ipotecari.
Scarica la “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it