Pavimento in resina, il vantaggio di questo materiale
Stai cercando idee adatte per rendere la tua casa sempre più bella? Hai voglia di puntare su materiali innovativi e maggiormente performanti per i tuoi rivestimenti? Allora è arrivato il momento di pensare al pavimento in resina. Si tratta di una scelta davvero importante per i tuoi spazi, in grado di conferire maggiore stile ad ambienti moderni senza tralasciare l’eleganza che può dare a ogni stanza.
Se hai deciso di prendere in considerazione tale opportunità ma vuoi conoscere qualcosa in più sulle sue caratteristiche, allora noi possiamo aiutarti. Grazie a una panoramica completa di questo materiale potrai fare la tua scelta in tutta tranquillità. Ecco ciò che c’è da sapere sui pavimenti in resina.
Pavimenti in resina: cosa sono
Le resine, sin dagli anni Cinquanta, hanno trovato grande impiego nel settore edilizio. Si tratta di un materiale adatto per fungere da collante ma è stato considerato ottimo anche per rivestire pannelli e condotte. Data la grande resa nel tempo si è ritenuta necessaria una sperimentazione su pavimenti industriali e commerciali. I risultati, come puoi capire, sono stati incoraggianti. Infatti la resina ha mostrato ottima resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli urti. Ma cos’è nello specifico?
Quando si pensa alla resina, sicuramente, ti viene in mente quella prodotta dagli alberi, quindi, di origine vegetale. Studiando tali qualità è stato possibile progettare in laboratorio una combinazione di polimeri in grado di produrre gli stessi risultati. Il composto, una volta sollecitato con freddo e caldo, si indurisce, resiste al calpestio ma anche a grandi pesi. Ecco perchè i designer hanno deciso di ampliarne l’impiego anche in ambienti domestici.
I pavimenti in resina si presentano come una superficie uniforme e liscia, senza alcun tipo di fuga tipica delle piastrelle. Rivestire una superficie con tale materiale non è difficile ma è necessario saperla livellare in maniera professionale. Lo scopo è ottenere un unico blocco monolitico dalla grande resa estetica e, soprattutto, funzionale.
Pavimenti in resina: quale tipologia è adatta per la casa
Esistono diversi tipi di resine, ma se stai cercando la formula perfetta per la tua casa, allora la epossidica è ciò che ti serve. Questo strato di soli 2 millimetri è in grado di adattarsi al pavimento esistente in maniera fluida e rapida.
La posa, quando si parla di pavimenti in resina, è la parte più importante. Durante tale processo si richiede massima cura e il tempo minimo di una settimana per poter essere completamente calpestabile. Il risultato finito è di altissimo livello poiché crea una certa continuità sulla superficie e l’illusione di avere un ambiente più grande rispetto alle dimensioni reali.
Grande versatilità e zero fughe
La resina è un materiale estremamente versatile per la tua casa. A dimostrarlo sono tutte le sue caratteristiche. Quindi va bene sia per i pavimenti del bagno ma anche cucina, living e camere da letto. Scopriamo subito perché.
Questo materiale, per sua stessa conformazione, non presenta fessurazioni o tipiche fughe derivanti dall’utilizzo della piastrella. Ciò è importante perché riduce il pericolo di infiltrazioni d’acqua, formazione di muffe ma anche innalzamento dei mattoni. Inoltre scegliendo la resina non avrai mai più il problema di accumuli di sporco nelle fughe e la pulizia sarà sempre immediata e perfetta.
I pavimenti in resina garantiscono grande igiene e sono adatti se hai bimbi piccoli che gattonano per casa, oppure, animali o, semplicemente, hai voglia di camminare a piedi nudi sia d’estate che d’inverno. Infatti lavarli è semplice, basterà solo un panno umido e le tue superfici torneranno come nuove in pochi minuti.
Una scelta sicura per la tua vita e per l’ambiente
I pavimenti in resina resistono all’acqua e anche agli attacchi di altre sostanze chimiche. Pertanto la miscela è adatta ovunque, soprattutto negli ambienti esposti a pericoli di allagamento ma non solo. Le sostanze chimiche che si depositano non vengono assorbite e non rovinano il composto in alcun modo.
Inoltre va detto che si tratta di un pavimento completamente ignifugo. Per cui se dovesse verificarsi un incendio la resina bloccherà il propagarsi delle fiamme. In cucina o in locali tecnici esposti a tale pericolo, è una scelta davvero sicura. Ovviamente la miscela non deve contenere mai solventi chimici e infiammabili.
È bene sottolineare, nonostante si tratti di un mix polimerico, la sua atossicità. Per tale motivo la resina non danneggerà mai persone o l’ambiente circostante. La sua produzione avviene sempre in accordo con specifiche normative europee, quindi, non correrai alcun pericolo nè in fase di posa né in futuro.
La resina è una soluzione calda ed economica
Il pavimento in resina è importante perché trattiene il calore in casa. Pertanto se hai un impianto radiante e rivesti la superficie con questo materiale, il calore si propagherà in modo uniforme e ti permetterà di camminare a piedi nudi su una superficie liscia e calda. Inoltre è in grado di reggere anche le sollecitazioni derivanti dagli sbalzi termici.
La resina, resistendo alle continue sollecitazioni e agli urti, è un materiale estremamente duraturo. Posarlo in casa significa fare un vero e proprio investimento per ottenere spazi di grande impatto dal punto di vista del design.
Infine optare per il pavimento in resina significa avere a che fare con prezzi accessibili e contenuti. Infatti il materiale è facilmente reperibile e sono molte le aziende che hanno puntato alla creazione di un composto sempre più performante. I professionisti che si occupano della posa potranno garantirti prezzi estremamente convenienti e un risultato finito perfetto.
Se i pavimenti in resina ti hanno convinto, allora non perdere altro tempo e valuta questa soluzione valida per la tua casa. Avere pavimenti uniformi, caldi e, soprattutto, a un prezzo conveniente, significa fare una scelta importante per il futuro della tua vita ma anche per i tuoi spazi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it