Presentato Palazzo Sistema, futura sede della Regione Lombardia
Presentato Palazzo Sistema, un nuovo luogo di lavoro per Regione Lombardia fondato sul benessere dell’uomo e della comunità.

Image by Park Associati
Palazzo Sistema, progetto di Park Associati, è l’occasione per creare un nuovo luogo di lavoro per Regione Lombardia e attivare un processo di rigenerazione urbana che coinvolge l’intero quartiere, dialogando con la comunità che ne diventerà il principale utilizzatore. L’edificio, di forte respiro urbano, si esprime con un importante accento verticale. Il progetto mette al centro le esigenze e il benessere dell’uomo, anche grazie al verde diffuso che dal parco si innesta e diventa elemento fondativo degli spazi interni dell’edifico a tutti i livelli.

Image by Park Associati

Image by Park Associati
L’intervento si colloca a Milano, tra via Pola, via Rosellini, via Taramelli e via Abbadesse delimitando uno spazio che sarà allo stesso tempo pubblico e protetto.

Image by Park Associati

Image by Park Associati

Image by Park Associati

Image by Park Associati
Il verde è protagonista grazie al grande parco pubblico che diventa elemento di ricucitura urbana, valorizzando il rapporto con la città giardino su via Taramelli. Progettato secondo i principi del Dry Garden, il giardino è autosufficiente e richiederà bassa manutenzione. Avvallamenti nel terreno permettono la raccolta di acque piovane che vengono successivamente drenate lentamente, favorendo la mitigazione climatica. Il parco è pensato per essere aperto alla comunità, a servizio dei fruitori della nuova sede di Regione Lombardia e di tutto il quartiere.

Image by Park Associati

Image by Park Associati

Image by Park Associati

Image by Park Associati

Image by Park Associati
Il complesso architettonico nasce da una dimensione urbana orizzontale e culmina con una torre di 26 piani verso via Rosellini. La verticalità è enfatizzata da una spina dorsale costituita da terrazze verdi a doppia e tripla altezza, riconoscibile dall’esterno grazie a specchiature modulari di vetro fotovoltaico, che si sfoga in un grande tetto giardino pensile sulla copertura del corpo basso. Il continuo rapporto con la natura genera un edificio biofilo dove un’architettura sostenibile e la qualità degli spazi interni favoriscono il benessere della persona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Le facciate integrono anche loro del fotovoltaico come la prima torre della regione (180kw 2007) e come la torrre Coima (700 kw )