Guida “Immobili e bonus fiscali 2022” online la versione aggiornata
Online l’aggiornamento alla guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare. Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori hanno elaborato questo vademecum focalizzato sui bonus fiscali inerenti la “casa” per orientare i cittadini in una vera e propria “giungla” normativa.
La guida alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare “Immobili e bonus fiscali 2022” realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori) è stata aggiornata ed è ora disponibile gratuitamente.
La guida si presenta come una sintesi delle moltissime agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra Bonus a regime, Bonus rafforzati e Super-Bonus (110%) e con riguardo a questi ultimi tra bonus cosiddetti “trainanti” e bonus “trainati”, e così via.
Attraverso schede sintetiche, la guida illustra i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare esempi pratici.
Questo il sommario della guida “Immobili e bonus fiscali 2022”:
– Istruzioni per l’uso
– Bonus edilizio
– Eco-bonus
– Sisma-bonus
– I beneficiari dei bonus
– Il super-bonus – le aliquote e le scadenze
– Il super-bonus – ambito oggettivo
– Le modalità operative
– Il bonus facciate
– I bonus acquisti
– Lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta
– Gli altri bonus
– Regolarità urbanistica
Scarica la guida “Immobili e bonus fiscali 2022”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it