Qualità della vita 2022: prima Trento, ultima Crotone
La 24ª edizione del Rapporto sulla Qualità della Vita in Italia realizzata da ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma vede al primo posto Trento, fanalino di coda, invece, è Crotone. Evidente e netto il divario tra nord e sud, nessuna provincia meridionale o insulare, infatti, è nel gruppo delle 32 di testa.
La speciale classifica sulla qualità della vita è stata realizzata in base ad alcuni parametri: la situazione lavoro, ambiente, il disagio sociale e personale, il livello di istruzione, formazione. E ancora: il capitale umano, il livello di sicurezza, lo stato del sistema sanitario e le possibilità di svago nel tempo libero.
“Essere valutati primi in Italia per qualità della vita è motivo di grande orgoglio – commenta il Presidente della provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti sulla propria pagina Facebook – ma al tempo stesso stesso ci consegna una grande responsabilità: continuare a lavorare per assicurare ai nostri cittadini ed ai nostri ospiti i medesimi standard di eccellenza.”.
Se gli altri due gradini del podio troviamo Bolzano e Bologna, che guadagnano una posizione rispetto alla scorsa edizione. Al 4° posto c’è Firenze (che sale di due posizioni rispetto allo scorso anno), al 5° si conferma Milano.
A seguire Siena, lo scorso anno 12ª. Parma, 1ª lo scorso anno, ora è 7ª. Completano le prime dieci posizione Pordenone (che guadagna una posizione sul 2021), Trieste (che perde due posizioni sullo scorso anno) e Modena (che scala 5 gradini rispetto alla precedente classifica).
Tra le province che hanno perso più posizioni c’è Torino, ora 54ª, con ben 35 posti in meno.
In fondo alla classifica, subito sopra Crotone, troviamo Siracusa, Caltanissetta e Napoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it