ENEA: migliorano le prestazioni energetiche degli immobili
ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno analizzato quasi 1,3 milioni di APE emessi nel 2021 e hanno fotografato nel Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici una situazione positiva, le prestazioni energetiche degli immobili italiani stanno migliorando.
Migliorano le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale. Questo quanto emerge dalla fotografia scattata nel Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) sulla base di quasi 1,3 milioni di attestati di prestazione energetica (APE).
Il Rapporto, giunto alla terza edizione, evidenzia per il 2021 un leggero aumento degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) relativi alle classi energetiche migliori (da A1 ad A4) e la ripresa della tendenza positiva riscontrata nel quadriennio 2016-2019, che si era interrotta nel 2020.
La panoramica sulla certificazione energetica tracciata dal Rapporto si basa sui dati forniti da Regioni e Province Autonome e presenti sul Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE), con particolare attenzione agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) emessi nel 2021. Dei circa 1,3 milioni di APE analizzati, il 75% riguarda immobili edificati prima del 1991 e poco più del 3% è riferito a nuove costruzioni, quasi il 4% alle riqualificazioni energetiche e meno del 2,5% alle ristrutturazioni importanti.
“Dai risultati del Rapporto emerge l’ulteriore rafforzamento della collaborazione tra ENEA, CTI, Regioni e Province Autonome – sottolinea il Presidente ENEA, Gilberto Dialuce – questo al fine di favorire l’aumento dell’efficacia e delle potenzialità degli APE, anche in relazione alla necessità di ottenere un’immagine più completa del panorama nazionale offerto dal SIAPE, i cui dati saranno integrati nel nuovo Portale Nazionale delle Prestazioni Energetiche degli Edifici (PNPE2) lanciato recentemente da MiTE ed ENEA e destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione”.
Scarica il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it