Firmato il decreto sul riscaldamento: temperature più basse e 15 giorni di accensione in meno
Il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che definisce le modalità con cui verranno accesi gli impianti di riscaldamento italiani per la prossima stagione, come già anticipato dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale.
Nel decreto si legge che il periodo di accensione degli impianti “è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di sette la data di fine esercizio”.
In presenza però di “situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali possono autorizzare l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto. Inoltre, i valori di temperatura dell’aria sono ridotti di un grado centigrado”.
Il ministero spiega poi che “Enea pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali per impostare correttamente la temperatura di riscaldamento che gli amministratori di condominio potranno rendere disponibile ai condomini”.
Le riduzioni hanno delle esenzioni; in particolare non si applicano agli edifici adibiti a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili e agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell’aria, oltre che agli edifici che sono dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili.
Ecco quindi come viene ridisegnata la tabella con date e fasce orarie in cui è possibile accendere gli impianti di riscaldamento in rapporto con la propria zona climatica di appartenenza.
1) Zona A: ore 5 giornaliere dal 8 dicembre al 7 marzo;
2) Zona B: ore 7 giornaliere dal 8 dicembre al 23 marzo;
3) Zona C: ore 9 giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo;
4) Zona D: ore 11 giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile;
5) Zona E: ore 13 giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile;
6) Zona F: nessuna limitazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Case arredate in affitto
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di collegarti a Casa.it e di inserire le caratteristiche della casa che cerchi.
Ecco come cercare casa: https://bit.ly/come_cercare_casa
Buona giornata
Patetici.