Impianto fotovoltaico: arriva il modello unico semplificato
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha varato un decreto che attua il DL Energia semplificando così l’installazione di impianti fotovoltaici. Grazie a questo decreto, fino a 200 Kw sarà possibile utilizzare un modello unico semplificato. Una azione utile a snellire e accelerare l’iter di connessione alla rete e che permette alle persone di avere a disposizione una risorsa aggiuntiva per ridurre i consumi.
Il modello è una comunicazione telematica al proprio gestore di rete e deve essere compilato da chi voglia realizzare, modificare, potenziare e mettere in esercizio impianti di queste dimensioni (prima in vigore solo per gli impianti fino a 50 kW).
Il modello unico deve essere utilizzato per la realizzazione, la modifica, il potenziamento, la connessione e l’esercizio degli impianti che presentino tutte le seguenti caratteristiche:
- ubicati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi;
- aventi potenza nominale complessiva, al termine dell’intervento, non superiore a 200 kW;
- per i quali sia richiesto il ritiro dell’energia elettrica da parte del GSE.
Il soggetto richiedente compila e trasmette, in via informatica, al gestore di rete competente il Modello Unico. Il gestore, secondo modalità definite da Arera, verifica che la domanda sia compatibile con le condizioni previste e che per l’impianto siano previsti lavori semplici per la connessione.
Scarica il modello unico semplificato per impianti fotovoltaici
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it