Human Smart City Index 2022: Milano, Bologna e Torino sul podio
Milano, Bologna e Torino sono le tre città italiane più “a misura di persona”, questo è quanto emerge dallo EY Human Smart City Index 2022.
La classifica è stata stilata sulla base di indicatori legati a investimenti e iniziative delle amministrazioni, e dai comportamenti dei cittadini per quanto attiene a transizione digitale ed ecologica e all’inclusione sociale.
Nella classifica 2022 Milano si conferma in prima posizione grazie a un punto di forza: l’avanzamento rispetto alla transizione digitale sia sotto l’aspetto delle infrastrutture (5G, IoT, ultra-broadband) che delle competenze dei cittadini e dell’utilizzo dei servizi online. Sul secondo gradino del podio Bologna grazie agli importanti investimenti e spese nel settore sociale, oltre che del coinvolgimento dei cittadini nella vita sociale della città. Terza classificata Torino, che però perde la seconda posizione del 2020, che ha ottenuto un punteggio elevato nella componente dei comportamenti dei cittadini, con particolare riferimento alle questioni legate alla transizione ecologica.
Nei primi dieci posti, dal quarto all’ottavo posto, seguono Trento, Parma, Bergamo, Padova e Brescia. A seguire due città metropolitane: Venezia e Firenze. Roma si trova al dodicesimo posto, perde quindi ben cinque posizioni rispetto all’Index 2020, sopratutto a causa di un deciso ritardo in termini di transizione ecologica.
Il divario tra Nord e Sud risulta particolarmente evidente da un dato: tra le 40 città del Mezzogiorno solo tre città metropolitane si trovano nella prima fascia del ranking, Cagliari (19°), Napoli (34°) e Bari (34°). Al contrario, delle 47 città del Nord ben 29 sono nella prima fascia.
Inoltre, le ultime dieci del ranking complessivo sono cittadine del Mezzogiorno.