Come arredare un open space per migliorare la vivibilità
Abbattere i muri per creare uno spazio più aperto è una tendenza sempre più diffusa. Se stai cercando un modo per rendere più vivibile la tua casa, questa può essere la scelta giusta. Il problema sorge quando si tratta di arredare questo spazio. Non devi essere un designer di interni per arredare un open space ma devi essere attento ai dettagli per non compromettere tutto il lavoro. All’inizio può sembrare difficile ma, se seguirai i nostri consigli, ti sembrerà tutto molto più semplice.
5 consigli su come arredare un open space
Nella maggior parte delle persone, l’idea di trasformare la zona giorno della propria casa in un grande open space, dona una sensazione di estremo comfort! Allo stesso tempo sorge un problema: capire come arredare e utilizzare tutto lo spazio disponibile senza compromettere le funzionalità della nostra casa.
In un’abitazione in stile tradizionale, di solito sono presenti le pareti tra il soggiorno e la sala da pranzo. Gli open space invece sono il risultato della fusione di questi due ambienti della casa.
Segui i nostri consigli per arredare un open space senza compromettere la vivibilità dello spazio abitativo venutosi a creare.
-
Utilizza bene i colori
In un open space è importante assicurarsi che tutti gli elementi si armonizzino fra loro. Utilizza un’unica tonalità di colore per le pareti. L’uniformità di colore in tutto l’ambiente trasmette una sensazione di vivibilità e comfort. Lo stesso vale per i pavimenti: devono essere coerenti su tutta la superficie per rafforzare l’idea di un ambiente spazioso. Se hai a disposizione un buon budget di spesa per la ristrutturazione, puoi optare per la posa di un bel parquet. I pavimenti in legno, soprattutto quelli di colore chiaro, aumentano la percezione di spazio.
-
Delimita gli spazi
In controtendenza rispetto alla concezione di open space, a volte lo spazio aperto sembra eccessivo. In questo caso occorre delimitarlo individuando aree destinate ad usi differenti. Come si affronta il problema? Usa i tappeti per definire le stanze. Utilizza un tappeto in soggiorno in modo tale da “raggruppare” tutti i mobili e creare una stanza a sé stante, senza pareti.
-
Disponi i mobili in modo fluttuante
Quando devi posizionare i mobili utilizzi i muri come guida? La TV sul muro e procedi allo stesso modo con la parte posteriore del divano, giusto? Questa tecnica va bene quando l’open space ha dimensioni relativamente piccole.
Ma se lo spazio è troppo ampio come fai ad arredare un open space? Dovresti poter posizionare i mobili in modo da creare spazi virtualmente separati per la conversazione, l’intrattenimento e la cucina. Per ovviare al problema puoi adottare una disposizione fluttuante dei mobili. Così il divano, o qualsiasi altro mobile, non vengono appoggiati ad una parete, ma restano sospesi in maniera ordinata all’interno dell’open space.
Un tavolino da divano è un ottimo sistema per aggiungere un “muro” ed aiutare ad ancorare il divano in modo che non sembri totalmente scollegato.
-
Utilizza lampade e faretti in ogni spazio virtuale
Proprio come il colore delle pareti e dei pavimenti, coerenti su tutta la superficie, anche le finiture sugli elementi di illuminazione devono mantenere lo stesso stile. Se utilizzi nichel spazzolato, dovrai utilizzarlo ovunque, mantenendo coerenza nello stile.
Stabilisci subito che tipo di finitura utilizzare e posiziona una grande lampada su ciascuna area virtuale. Per esempio, installa un lampadario direttamente sul tavolo della zona pranzo, un kit di luci a faretto nell’area del soggiorno e lampade sospese in cucina.
Per aumentare la luminosità di un open space puoi aggiungere le luci ad incasso. Prenditi tempo per scegliere lo stile, la finitura, le dimensioni ed il posizionamento di ciascuna delle luci.
-
Scegli accessori piccoli ma di grande personalità
Piccoli dettagli aggiungono davvero un tocco di personalità. I dettagli degli accessori configurano ogni spazio come una splendida stanza a se stante, contribuendo però ad amalgamarli tutti assieme in modo che coesistano magnificamente. Per arredare un open space occorre disporre gli accessori con uno stile univoco in tutta la casa.
Se preferisci elementi organici come pietre, arte paesaggistica e decorazioni in legno, utilizza oggetti esteticamente simili in ogni stanza. Metti al centro di una tavola da pranzo una ciotola di vetro bassa ed intorno ad essa pietre di fiume lisce, appendi un quadro raffigurante una cascata nell’angolo del soggiorno e disponi ciotole di legno per contenere la frutta sui ripiani della cucina.
Non devi abbinare gli elementi di arredo, ed è preferibile che tu non lo faccia, ma fai in modo che lo stile degli accessori sia coerente in tutto l’open space.
É facile smarrirsi quando si arreda un open space, grande o piccolo che sia, ma questi suggerimenti ti saranno utili per configurare al meglio questi spazi così particolari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it