Milano Mia – Percorsi sentimentali nella città che non ti aspetti – Intervista a Dario Cosentino
Mettete scarpe comode, montate in sella o prendete i mezzi pubblici: con Dario Cosentino e il suo libro “Milano Mia – Percorsi sentimentali nella città che non ti aspetti” andiamo alla ricerca degli angoli più suggestivi della città, scoprendo i segreti dei quartieri e le loro chicche più nascoste.
Nel suo libro Dario ci porta a spasso nella sua Milano, quella che lo ha accolto quando era studente e di cui nel tempo ha esplorato le zone più famose e gli angoli più remoti, le vie imbellettate e i quartieri autentici.
In queste pagine ci accompagna lungo percorsi unici e suggestivi: seguendo la letteratura e la cronaca nera, scoprendo i vecchi borghi e Chinatown, svelandoci la Milano romana e quella più silenziosa. Ci farà scoprire dove ha vissuto Dino Buzzati, quale panificio vende le pizzette più buone del mondo, che giro farà la nuova metro blu e da dove arriva il cavallo di Leonardo che accoglie i visitatori all’ingresso dell’Ippodromo di San Siro. Un libro che permette ai milanesi di riscoprire la propria città e ai turisti di guardare più in là della Madonnina.

Foto: Dario Cosentino
Chi è Dario Cosentino? Dario è calabrese di nascita e milanese d’adozione. Dopo dodici anni passati nelle agenzie di comunicazione della città, ora è un content creator e un consulente freelance specializzato in comunicazione digitale. I social sono il suo pane quotidiano e ha iniziato a usarli come luogo in cui scrivere un racconto, anche fotografico, dai tempi di Flickr. Poi MySpace, Twitter, Snapchat e infine Instagram, dove oggi porta a spasso la sua community con il format #GiraMilano: in particolare ama fare lunghe passeggiate all’alba, quando la città, secondo lui, dà il meglio di sé. Il suo account Instagram è @dariohead.

Foto: Dario Cosentino
Abbiamo incontrato Dario e gli abbiamo fatto qualche domanda.
Ciao Dario, come nasce Milano Mia?
Milano Mia nasce dal mio amore per la città che ho scelto come casa ormai 17 anni fa. Milano mi è subito piaciuta, e poi, scoprendone ogni giorno un angolo diverso me ne sono innamorato e ho deciso di mostrare la sua bellezza attraverso i miei canali social fino a creare il GiraMilano, un format che porto avanti sul mio canale Instagram in cui mostro alla community la città vista attraverso i miei occhi, soprattutto alla mattina presto.

Foto: Dario Cosentino
Nel libro troviamo 20 itinerari tematici: da quale consigli di cominciare? Qual è il tuo preferito?
Il mio preferito è il primo che ci porta a spasso nel tempo nel mio quartiere del cuore, Porta Venezia, in particolare la zona del Lazzaretto che, da luogo di morte durante gli anni della peste è diventato il quartiere in cui la comunità LGBTQI+. sventola le bandiere di amore e orgoglio. Un altro itinerario che mi piace molto è quello della Milano nera, in cui ripercorro alcuni luoghi della città che sono stati teatro di fatti di cronaca. E poi c’è l’itinerario che ci proietta nel futuro facendoci attraversare la città seguendo il tragitto di quella che sarà la linea blu, da Linate e San Cristoforo.

Foto: Dario Cosentino
Perché Milano dà il meglio di sé all’alba?
Perché c’è il silenzio, la luce dell’alba colora i palazzi di rosa e si sentono i profumi dei bar e dei panifici. Le strade trafficate e le piazze affollate in quel momento sono tutte per te e per poche altre persone. E se ti fermi a pensare che da li a una mezzoretta l’operosità milanese riempierà la città, prona a tornare alla sua frenesia, tutto diventa ancora più affascinante.

Foto: Dario Cosentino
È un libro per i turisti o anche per chi vive a Milano?
È un libro per tutti e tutte. I turisti possono trovare dei consigli per costruirsi i propri itinerari per scoprire la città e chi vive a Milano può andare oltre ai quartieri che frequenta di solito, anche quelli che di solito sono fuori dai riflettori degli aperitivi e del glamour. Ed è anche un libro da leggere sul divano, ovunque si trovi quel divano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it