Roma. Dentro lo smartphone, a piedi e quasi gratis: intervista a Fabrizio Politi
Una passeggiata per Roma, alla scoperta dei luoghi perfetti per perdersi, sognare e scattare una foto. Questo è “Roma. Dentro lo smartphone, a piedi e quasi gratis” il libro di Fabrizio Politi.
Fabrizio, da romano innamorato della propria città, la racconta di pancia ai follower che lo seguono sui social come @misteruniquelife. Organizza passeggiate per chiunque voglia accompagnarlo dentro una Roma deserta alle prime ore del mattino e nei musei che stanno soffrendo dopo la pandemia, con aperture esclusive di Palazzo Colonna e della Galleria Doria Pamphilj.

Foto di Fabrizio Politi

Foto di Fabrizio Politi
Da insider d’eccezione, Fabrizio Politi ci accompagna in un viaggio inedito tra i vicoli più suggestivi, osterie autentiche e nascoste, passeggiate in cui proverete emozioni indescrivibili. Un tuffo alla ricerca della vera essenza di Roma, tra “Alberto Angela Moment”, #teamnasoallinsù, curiosità e consigli perfetti per scattare una foto da condividere sui social.

Foto di Fabrizio Politi
Abbiamo incontrato Fabrizio e gli abbiamo fatto qualche domanda.
Ciao Fabrizio, come nasce il tuo progetto su Roma?
Sette anni fa mi sono reso conto che passavo ogni giorno davanti al Colosseo e mi preoccupavo più del semaforo che della bellezza che avevo accanto e che da tutto il mondo vengono a visitare quindi ho iniziato quasi da “turista” a riscoprire la mia città che per troppo tempo ho dato per scontato e che mi sono accorto non conoscere affatto.
Da quel giorno racconto sui miei canali la mia città, per far arrivare le sue tantissime anime e tesori da scoprire cercando di usare i social in maniera informativa e divulgativa per arrivare a più persone possibile.

Foto di Fabrizio Politi
Possiamo dire che il tuo è un libro di cuore e di pancia?
Più che di pancia, de panza! Ho pensato a dove portare degli amici che già conoscono Roma, in giro con me, per riuscire a farli innamorare di nuovo di luoghi e posti dove magari sono passati mille volte ma che non avevano mai notato, riuscire a prestargli i miei occhi per vederla come la vedo io.

Foto di Fabrizio Politi

Foto di Fabrizio Politi
Cos’è il team “naso all’insù”?
Proprio perché cerco di usare i social per scardinare l’idea dell’influencer che abbiamo in Italia, ho pensato che questa piattaforma oltre a raccontare e intrattenere potesse essere anche un convogliatore reale di persone. Quindi siamo passati dal digitale al reale. Dove io insieme alle associazioni del territorio organizzo con la mia community delle experience alla riscoperta di Roma e di tutto il territorio italiano, tornando quindi a innamorarci di nuovo di nostri tesori usando questo social come amplificatore di bellezza.
Ci chiamiamo il team naso all’insù primo perché cerchiamo di guardare in ogni direzione e non solo davanti o di lato quando andiamo alla scoperta dei nostri musei tesori e quant’altro. In secondo luogo, perché siamo come i bambini che dalla loro prospettavano guardando in alto restano stupiti da tutto ciò che li circonda.

Foto di Fabrizio Politi

Foto di Fabrizio Politi
Qual è l’angolo di Roma che suggerisci di visitare e che magari è nascosto o segreto?
Ormai con i social nulla più è nascosto o segreto, anzi ormai bastano tre stories e chiunque può “spiegarti” una città. La cosa che suggerisco io è quella di non ragionare “instagrammabilmente” ma localmente. quindi magari perdersi per mercati, vecchi bar, scambiare quattro chiacchiere con i local. Perché per me l’esperienza è tale solo se ti arriva alla pancia.

Foto di Fabrizio Politi
Non riesco a suggerire un solo angolo segreto: ce ne sono parecchi, da arco degli acetari ad arco de banchi a San Francesco a ripa, dove c’è un Bernini gratis dentro! Ve ne direi tipo 200! Sai che potreste fare? Prendere il mio libro (ride n.d.r) lì ne trovate quanti ne volete!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it