Palazzo Guerrini Bratti in vendita su Casa.it
Su Casa.it è in vendita Palazzo Guerrini Bratti, edificio monumentale presente nella contrada Chiaramonti di Cesena.
Costruito su un nucleo abitativo di origini Malatestiane, Palazzo Guerrini Bratti è uno dei palazzi nobiliari più importanti della città, fu progettato dall’architetto e pittore mantovano Leandro Marconi (1763-1837) e la costruzione avvenne tra il 1792 e il 1796.
Il palazzo – commercializzato dall’agenzia Immobiliare Cecchini – è a pianta rettangolare con facciata a tre registri: un ordine inferiore bugnato e la parte superiore a intonaco decorato da fregi neocinquecenteschi; ai fianchi del portale ad arco a sesto acuto sono ben visibili gli stemmi della famiglia Guerrini Bratti.
All’interno Leandro Marconi ha realizzato, come nel suo stile, strutture architettoniche e decorazioni pittoriche; gli ambienti, di generose dimensioni, acquistano una maggiore funzionalità.
Un ampio androne con soffitto a cassettoni lignei introduce alla grande scalinata a rampe parallele, le cui pareti sono decorate ad architetture illusorie, e che conduce al piano nobile che, attraverso una scala a spirale, dà accesso all’ariosa galleria del secondo piano.
La luce di un ampio lucernario fa risaltare le delicate tonalità degli affreschi e delle decorazioni: il vasto salone del piano nobile è decorato a motivi floreali e allegorie mitologiche; nell’ultimo vano si segnala un Ercole monocromo entro un’edicola triangolare e, al centro del soffitto, Lucifero, delicata raffigurazione alata dell’anticipo dell’Aurora; in una nicchia della scala si ammira anche la scultura che raffigura la Libertà.
L’ampia galleria del secondo piano, su cui si aprono le diverse alcove, è completamente decorata, a cominciare dalle pareti, con tutto il ricco repertorio classicistico proprio del Marconi. Si ricorda infine, al centro di una balaustra mistilinea, la rappresentazione dell’allegoria di Pace e Giustizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Grazie a Casa.It per permettere a noi del popolino di poter visitare almeno in foto una palazzo.meraviglioso..Ulteriore conferma di come i gli antichii erano dotati di gusto e tanta fantasia…!
SPLENDIDO!!!