5 consigli per arredare casa in stile industriale chic
Lo stile industriale chic è il risultato della fusione di elementi di design e l’uso delle materie prime utilizzate nelle vecchie industrie. Si compone di complementi d’arredo in metallo zincato, vetro e materiali di recupero che donano uno stile unico a case, appartamenti o piccoli loft.
Molto probabilmente ti starai chiedendo come riconoscere questo stile. Quali sono gli elementi distintivi? Ci sono alcune caratteristiche che rendono lo stile industriale riconoscibile, tra le quali:
- Pareti realizzate con mattoni a vista
- Pavimenti in cemento
- Legno di recupero
- Arredi in metallo zincato e vetro
- Travi a vista
Casa stile industriale chic: i nostri 5 consigli
A seguire i nostri consigli per ricreare un perfetto stile industrial chic nella tua casa.
- Decidi quanto vuoi essere autentico
Industriale non deve significare freddo ed austero. Dovrai decidere se vuoi adottare un puro stile industrial o arredare la tua casa con stili diversi. Si usa spesso mixare lo stile industriale chic puro con alcuni elementi d’arredo più tradizionali. Puoi scegliere, ad esempio, una cucina tradizionale, anche in stile moderno, ed un tavolo da pranzo in acciaio e vetro. Miscelando i diversi stili il risultato che puoi ottenere è un arredo in stile industriale moderno.
- Ricorda alcuni princìpi fondamentali dello stile industriale
Non ci sono regole rigide da adottare per arredare una casa in stile industriale. Tuttavia, ecco alcuni principi chiave che devi ricordare:
L’industrial chic è uno stile eclettico:
- Cerca di mantenere una palette di colori neutri: beige, tortora, avorio, nero, grigio e sfumature di bianco per pareti, pavimenti e soffitti. Se desideri dare più carattere alla tua casa puoi optare anche per le pitture “dark” non rifinite.
- Trova un equilibrio tra metallo e legno. Il legno di recupero è molto più bello e caratteristico. Riguardo la scelta dei metalli, opta per il ferro battuto, il nichel spazzolato o il rame.
- Nell’interpretazione più “estremista” dello stile industrial, i mattoni e le travi del soffitto devono essere a vista. Se stai cercando un look industriale un po’ più soft usa colori caldi per gli accessori tessili come tappeti e cuscini.
- L’insieme deve dare l’idea di incompiutezza: legno, cemento, intonaci imperfetti, impianti elettrici e parti a vista in metallo devono essere esaltati anziché coperti.
- Lascia esposti tubi, prese d’aria, fili, scale in ferro e scaffalature industriali, mentre se ci sono grandi vetrate o finestre all’inglese, oppure porte in ferro, queste non devono avere assolutamente tendaggi ed ornamenti.
- Tutto deve essere freddo, come in una vecchia fabbrica abbandonata.
- Illuminazione: il fascino del vintage
L’illuminazione, come per molti altri stili di interior design, è un elemento chiave. La luce naturale è sempre preferibile, laddove possibile. Gli edifici industriali originariamente avevano grandi finestre per illuminare l’edificio durante la giornata lavorativa. In termini di illuminazione elettrica, è possibile combinare sia quella a soffitto che quella a pavimento. Dovresti preferire le finiture in metallo e provare a procurarti oggetti che abbiano un fascino vintage, come le lampadine sospese in stile Edison.
L’illuminazione in stile vintage si adatta perfettamente allo stile industriale chic e caratterizza in maniera straordinaria un ambiente.
- Pavimentazione: cemento e piastrelle grande formato
Lo stile industriale chic è flessibile ed anarchico ma, per riuscire nell’impresa di arredare una casa in questo modo, devi avere in mente l’aspetto interno di un’industria dei primi Anni del 900. Metteresti una pavimentazione in cotto all’interno di una fabbrica? Credo di no! Le piastrelle, non sono molto indicate, se proprio non se ne può fare a meno devono essere di un colore naturale e di grandi formati.
Tavole di legno rigenerate o invecchiate sono particolarmente apprezzate. Vanno bene anche pavimenti in parquet a spina di pesce e soprattutto il cemento grezzo. Anche i pavimenti realizzati con resine opache rendono benissimo l’idea dello stile industriale chic.
- Mobili: il metallo è il protagonista
Gli elementi che compongono una casa in stile industriale chic non devono essere monotematici. Puoi utilizzare diverse varianti di legni e metalli. E’ necessario però che i mobili abbiano la stessa natura industriale affinché siano coordinati.
Il metallo deve avere un risalto maggiore: librerie minimaliste in ferro, tavolini e vecchi armadietti in acciaio, non possono mancare.
Se hai la fortuna di possedere un loft con soffitti alti, puoi costruire un soppalco in ferro. Questo materiale è caratteristico, ricorda molto lo stile industrial originale americano nato prendendo ispirazione dalle vecchie fabbriche abbandonate degli Anni ’50.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it