Nasce Certosa District, progetto di rigenerazione a Milano
Nuova vita per il quartiere milanese di Certosa. Il progetto di rigenerazione – che prende il nome di Certosa District – includerà nuovi uffici, attività commerciali e spazi verdi, insieme a una programmazione di eventi che coinvolgerà tutto il quartiere.
Incentrato sulla comunità territoriale, il progetto di rigenerazione realizzata dalla partnership tra RealStep, società italiana di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali, e Jamestown, società globale di real estate – preserverà la storia e il carattere dell’area, promuovendo allo stesso tempo un quartiere vivace, stimolando nuove opportunità economiche e posti di lavoro, sul modello della “Milano-Città dei 15 minuti”.
“Il Certosa District offrirà una nuova prospettiva sulla vecchia Milano, fondendo la sua storia industriale con un futuro innovativo: un quartiere decisamente locale con una mentalità globale”, ha commentato Michael Phillips, Presidente di Jamestown. “La riqualificazione sostenibile sarà caratterizzata da un’attività commerciale dinamica, volutamente progettata e curata per incoraggiare un senso di scoperta, sia per la comunità locale che per quella internazionale”.
La rigenerazione, al momento, prevede in coerenza con gli obiettivi stabiliti dal PGT e le finalità perseguite dall’amministrazione comunale, il rinnovamento e la ristrutturazione di diversi siti industriali, tra cui le due ex proprietà di Sandvik e l’ex quartier generale di Koelliker, per oltre 40.000 metri quadrati di capannoni e stabilimenti industriali. La proprietà e la gestione sono di RealStep la quale nella riqualificazione dei vari complessi manterrà porzioni degli edifici industriali, che saranno integrati con più di 15.000 metri quadrati di uffici di nuova costruzione per implementare la qualità e il giusto mix fra uffici e attività commerciali nel Distretto.
Il progetto di riqualificazione del Certosa District include anche un intervento che interesserà il Pennellificio, un edificio di quattro piani e 3.000 metri quadrati sito in via Varesina, che prevede la conversione del seminterrato, piano terra, capannoni e cortile in spazi adibiti a negozi e alla ristorazione, e una trasformazione degli ultimi piani in moderni uffici di ampi volumi mantenendo il retaggio storico dell’edificio.
Le aree commerciali ai piani terra dei diversi interventi immobiliari favoriranno la continuità tra i nuovi sviluppi e il quartiere, includendo una pluralità di spazi differenti dedicati alla ristorazione. Questa rigenerazione comprenderà anche la riqualificazione di oltre 10.000 metri quadrati di spazi verdi.
Certosa District diventerà un importante distretto multifunzionale, capace di interagire con il tessuto urbano e sociale, ricoprendo una posizione strategica di collegamento fra Porta Nuova e il Mind, grazie alla Stazione di Certosa e alla futura Circle Line milanese.
I progetti in essere sono stati affidati agli architetti Giuseppe Tortato di Studio Tortato Architetti e Marco Claudi di MLA Architettura mentre la progettazione del verde e del paesaggio viene seguita da Emanuele Bortolotti dello Studio AG&P greenscape.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it