Bonus prima casa under 36: le novità
Attraverso la circolare n. 3 del 4 febbraio l’Agenzia delle Entrate ha disposto una proroga del Bonus casa under 36 dal 30 giugno al 31 dicembre 2022. Per poter usufruire dell’agevolazione ci saranno quindi 6 mesi in più.
Bonus prima casa under 36: cos’è
Per i giovani con meno di 36 anni, e con un valore dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40mila euro annui, il Decreto Sostegni bis ha previsto una nuova agevolazione per l’acquisto della prima casa: l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. In caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto. È prevista, inoltre, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.
Bonus prima casa under 36: le FAQ
Per chi volesse maggiori informazioni sulle agevolazioni per l’acquisto della prima casa da parte delle persone che hanno meno di 36 anni, il Consiglio Nazionale del Notariato ha elaborato e pubblicato una serie di FAQ, le trovi qui.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
sono nato il 10/11/86 è possibile richiedere un mutuo del 100% su una prima casa?
L importante è che la paghi poco che fra qualche anno sarà pieno di case (vecchie) sul.mercsto. (anche ora lo è) ma i boomer non hanno ancor visto il baratro che si pone avanti a questo paese.