Decorazioni di Natale: 10 idee per la casa
Le decorazioni natalizie per la casa rappresentano un must per quello che è considerato il periodo più bello dell’anno da grandi e piccini: è così atteso che non si vede l’ora di addobbare la propria casa anche prima del normale, per entrare così nello spirito natalizio. Durante il periodo dell’Avvento si sente solo il bisogno di vivere l’ambiente domestico in un’atmosfera più accogliente e intima, condividendola con la propria famiglia e gli amici più cari. Non c’è niente di più bello che addobbare ogni angolo della casa e goderselo nelle fredde serate invernali, con una cioccolata calda e il più classico dei film natalizi. Preparati dunque a decorare la casa a tema natalizio: non serve spendere soldi, devi solo avere un po’ di fantasia e di manualità e celebrerai così nel migliore dei modi la festa più amata dell’anno.
Decorazioni natalizie per la casa fai da te: lanterne in latta o vetro
Se hai barattoli di latta inutilizzati, sappi che puoi trasformarli in suggestive lanterne da posizionare in giro per casa: dipingili del colore che preferisci e poi, con un punteruolo fora una facciata in modo da ricreare la sagoma di un alberello o di una stella. Inserendo all’interno una candela, l’effetto scenografico è assicurato. Puoi anche utilizzare barattoli di vetro da decorare con della carta di riso a tema natalizio e della porporina bianca applicata sui bordi per simulare l’effetto neve.
Decorazioni natalizie per scale e architravi delle porte
Se vuoi valorizzare le ringhiere delle scale o le porte di casa, procurati il classico festone di pino verde finto e arricchiscilo con fiocchi, pigne e palline di natale: sistemalo in maniera morbida, aggiungendo anche delle lucine che possano esaltarle ancora di più. Per quanto riguarda la ringhiera, puoi optare anche per delle singole ghirlande fissate con dei nastri, alternate con le calze tipiche del periodo dell’Epifania.
Decorazioni natalizie fai da te: le candele
Non c’è Natale senza candele, sistemate sui davanzali delle finestre, sul camino e su altri punti disparati della casa: oltre ad acquistarle già fatte, puoi anche prepararle facilmente in casa con della cera d’api o sciogliendo la cera di candele avanzate, ricordandoti di unire delle gocce dell’olio essenziale che preferisci. Puoi versare la cera in tazzine stile shabby-chic, in piccoli vasetti di coccio o addirittura nella buccia dei mandarini o delle arance, stando attenta a non romperla.
Decorazioni natalizie a casa: non un semplice albero
A Natale in tutte le case c’è un albero addobbato, in stile tradizionale o magari più moderno: se vuoi realizzare qualcosa di speciale colloca al di sotto delle fronde un trenino elettrico, a ricordare il film di Robert Zemecki “Polar Express”. Puoi anche aggiungere una sorta di villaggio di Natale, con case, pista di pattinaggio e giostrine semoventi: questa installazione farà felici i bambini di oggi e di ieri.
Rami luminosi come decorazioni natalizie
Ti sarà capitato di vedere nei negozi di oggettistica dei rami, con tante lucine dal grande effetto scenografico: puoi sistemarli in grandi vasi oppure installarli su una parete tristemente vuota. Puoi anche realizzarli con le tue mani: ti basta recuperare qualche ramo durante una passeggiata nel bosco o al parco (puoi anche acquistare dal vivaio i rami di biancospino o di pungitopo), applicare delle luci bianche e aggiungere qua e là delle bacche rosse di agrifoglio.
Decorazioni natalizie per i lampadari
Hai mai pensato di valorizzare i punti luce principali della tua casa? Comincia con i lampadari, sistemandoci attorno dei festoni di pino verde decorati a piacimento. In alternativa, se ami uno stile più sobrio, puoi intrecciare dei rami secchi, aggiungendo nel mezzo qualche pigna e una spruzzata di neve artificiale.
Per un effetto tridimensionale, puoi sistemare sul lampadario dei fili di luce a cascata oppure appendere delle palle di Natale o decorazioni come stelle e cristalli di neve.
Decorazioni natalizie per la casa: valorizzare le finestre
Ti sarà capitato da bambino di attaccare adesivi di Babbo Natale alla finestra della tua camera: puoi fare lo stesso anche da adulto, magari realizzando queste applicazioni con le tue mani ritagliando del cartoncino bianco a forma di abete o di casetta con tanto di finestre (usa del nastro biadesivo per fare aderire i ritagli al vetro).
Puoi optare per delle ghirlande natalizie e posizionarle al centro della finestra, aggiungendo magari qualche decorazione in legno a forma di uccellini, proprio come se stessero sbirciando il cielo invernale dal tepore di casa.
Decorazioni natalizie a casa con gnomi e peluche
Non è necessario avere bambini per creare piccoli angoli che sembrano usciti dalla più romantica delle fiabe natalizie. Una buona idea è ad esempio quella di posizionare piccoli alberelli addobbati solo con luci in quelle parti della casa più isolate: aggiungi qualche gnomo di legno, folletti di pezza e peluche. Illuminando la zona con lanterne in materiali grezzi, realizzerai un angolo magico molto suggestivo.
Le decorazioni natalizie per la casa: tanto rosso e tartan
Il tessuto scozzese tartan si rivela perfetto per donare alla tua casa una vera atmosfera natalizia: puoi sistemare plaid sui divani, runner sulle tavole o cuscini su tappeti magari davanti al camino o a calde stufe. Puoi anche acquistare della stoffa in stile scozzese e rivestire palline di polistirolo o realizzare grossi fiocchi da sistemare in diversi angoli della casa.
Decorazioni natalizie per la casa fai da te: il centrotavola perfetto
Il centrotavola è l’elemento che cattura subito l’attenzione dei commensali, soprattutto se è fatto a mano. Basta un po’ di creatività per conquistare gli ospiti: ad esempio procurati una rondella in legno e sistema sopra un paio di candele di diversa altezza, circondate da rami di agrifoglio e profumati bastoncini di cannella. Un’altra idea può essere quella di creare un centrotavola con un vaso in vetro a globo: riempilo di frutta secca, fette di arancia essiccate e bastoncini di cannella, con in cima rametti di agrifoglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it