La scelta del letto dipende… dallo spazio
La camera destinata al riposo, che vanti un’ampia metratura o, al contrario, sia minimalista, richiede un letto ad hoc. Nella sua scelta, infatti, valutare lo spazio di cui si dispone è fondamentale.
A detta degli esperti, il primo dato su cui fare luce al momento della progettazione di una camera da letto è calcolare quanto spazio rimane libero dopo aver inserito il letto. Questo perché l’ambiente deve risultare sempre confortevole e lasciare una certa libertà di movimento.
Quanto dovrebbe essere grande una camera da letto ideale? Dipende. Sicuramente se “integrata” da postazione home work e con angolo fitness non può essere di dimensioni XS. Per normativa, una singola deve essere di almeno 9 mq, aggiungendone 5 si trasforma in matrimoniale. A venire incontro alle camere meno spaziose, però, sono alcune soluzioni-letto molto interessanti.
Letto “che contiene”
Un letto contenitore è predisposto, come dice il termine stesso, di un vano in grado di custodire biancheria, giocattoli e oggetti. Si sostituisce in tutto e per tutto a un armadio ma senza ingombrare. Grazie a un pratico sistema alza-rete – solitamente una maniglia – è possibile accedervi senza fatica.
Vedo e non vedo
Si chiamano “abbattibili” i letti che occupano spazio solo al momento di essere utilizzati. Sono abilmente celati da armadi, pareti o complementi che li fanno scomparire una volta cessato il loro uso. Le tecnologie che consentono il vedo-non vedo vantano meccanismi sicuri, fluidi, manuali o automatizzati con comandi smart di ultima generazione. Rappresentano una reale ottimizzazione dello spazio, utile in caso di camere piccole o per soluzioni di arredo alternative.
Per gli ospiti (ma non solo)
Spesso utilizzati come letti supplementari, gli “estraibili” sono nascosti alla vista da un letto, invece, normalmente esposto. Quest’ultimo, infatti, ha un enorme cassetto, in cui è adagiato un materasso, dotato di rotelle che rendono agevole la sua (s)comparsa.
Castello, soppalco o sospeso?
Si tratta di sue soluzioni salvaspazio dalla struttura simile con la differenza che il letto a soppalco non occupa spazio a terra. Di particolare effetto estetico è infine il letto sospeso, fissato direttamente alla parete (o al soffitto) tramite soluzioni di design a volte davvero sorprendenti. In questo caso, però, vietato lasciarsi ingannare dal suo minimalismo. Per poter esprimere al meglio il suo effetto scenografico, infatti, necessita di spazi ampi.
In collaborazione con
Dorelan
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it