La guida sul mutuo ipotecario
“Mutuo informato – Informazioni utili per chi chiede un mutuo ipotecario”
Il Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori Acli, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori) hanno realizzato l’edizione 2021 della guida sul mutuo ipotecario.
Il vademecum dal titolo “Mutuo informato – Informazioni utili per chi chiede un mutuo ipotecario” ha l’obiettivo di orientare il cittadino verso una scelta sempre più consapevole quando affronta la richiesta di un mutuo per l’acquisto di una casa.
La guida sul mutuo ipotecario è consultabile gratuitamente sul sito del Notariato e su quello delle Associazioni dei Consumatori.

Consiglio Nazionale del Notariato
Gli argomenti della guida sul mutuo ipotecario
Chiedere e ottenere un mutuo per l’acquisto della casa oggi è un’operazione molto frequente ma richiede – come ogni prodotto giuridico – attenzione.
La guida tratta argomenti come la chiarezza del contratto, il tasso di interesse (fisso o variabile) e la durata, le altre spese accessorie, i tempi di istruttoria e di erogazione, il tasso di mora e gli altri rischi legati ai ritardati o mancati pagamenti, l’importo dell’ipoteca, le garanzie supplementari richieste dalla banca, l’estinzione anticipata, la detraibilità fiscale, la rinegoziazione, la “portabilità” (o surrogazione), e il “cambio” del mutuo (mutuo di sostituzione), le modalità di cancellazione dell’ipoteca, il fondo di garanzia per i mutui prima casa, le clausole vessatorie.
L’importanza del notaio
La guida sottolinea come chi chieda un mutuo ipotecario e ha bisogno di chiarimenti possa rivolgersi, oltre che alla banca, anche alle Associazioni dei Consumatori e al notaio di fiducia, professionista imparziale, la cui scelta spetta al mutuatario e il cui intervento può essere utilizzato al meglio per avere tutta la consulenza e le informazioni necessarie relative all’operazione. La prassi di rivolgersi per tempo al notaio è veramente determinante e da incentivare, in quanto il notaio ha minore possibilità di azione se i problemi vengono posti nell’imminenza di scadenze contrattuali quando l’acquirente dell’immobile, per fare fronte agli impegni assunti, ha l’assoluta necessità di giungere in qualsiasi modo e senza ritardi all’erogazione del finanziamento. È il caso di ricordare, inoltre, che l’intervento preventivo del notaio in contratti di questo genere costituisce un’opportunità effettiva di ottenere assistenza legale ordinariamente e complessivamente compresa nel costo dell’atto notarile.
Oltre alla guida, il Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori ha realizzato un video con le 10 regole per un mutuo responsabile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it