Quotazioni immobiliari OMI del I semestre 2021
Sono consultabili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e tramite l’applicazione per dispositivi mobile (smartphone e tablet) Omi Mobile, le quotazioni immobiliari OMI del I semestre 2021.
Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona OMI) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al mq, dei valori di mercato e locazione, per tipologia immobiliare e stato di conservazione. Quando per una stessa tipologia sono valorizzati più stati di conservazione è comunque specificato quello prevalente. In particolare:
- per Box, Posti auto ed autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo;
- per Negozi e Centri commerciali il giudizio Ottimo (O) / Normale (N) / Scadente (S) è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell’unità immobiliare.
Le quotazioni OMI, disponibili in un semestre, sono relative ai comuni censiti negli archivi catastali. È quindi, possibile che l’elenco dei comuni presenti in Banca Dati differisca nei diversi semestri per effetto di variazioni circoscrizionali (in esito alle quali sono costituiti nuovi comuni e soppressi altri).
Leggi anche – Quotazioni Omi: cosa sono e come funzionano
Le quotazioni OMI, nell’ambito dei processi estimativi, non possono intendersi sostitutive della stima puntuale, in quanto forniscono indicazioni di valore di larga massima. Solo la stima effettuata da un tecnico professionista può rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l’immobile e motivare il valore da attribuirgli.
Consultazione delle Quotazioni OMI
Per conoscere la quotazione media al metro quadro di un immobile residenziale, commerciale, terziario o produttivo in una determinata zona, basta collegarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate e seguire il percorso. L’accesso alla consultazione avviene seguendo il percorso Home -> Aree tematiche -> Osservatorio del Mercato Immobiliare -> Banche dati -> Quotazioni immobiliari.
La consultazione delle quotazioni avviene attraverso due modalità:
Classica, che consente la consultazione delle quotazioni per semestre, provincia, comune, zona OMI e destinazione;
Cartografica (attraverso il framework cartografico denominato GEOPOI – GEOcoding Points of Interest, realizzato dalla SOGEI), che consente la consultazione delle quotazioni individuando sulla mappa la zona OMI di interesse.
Le quotazioni immobiliari su smartphone e tablet
L’app OMI Mobile permette di consultare le quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare anche su dispositivi mobili. Consente di interrogare la banca dati dei valori OMI navigando su mappa, inserendo un indirizzo di riferimento o utilizzando la posizione dell’utente.
Per ogni zona OMI il sistema espone gli intervalli delle quotazioni medie di compravendite e locazioni per le principali tipologie di immobili (residenziale, commerciale, produttivo e terziario), a partire dal primo semestre 2016. L’app OMI Mobile è disponibile per iOS e Android.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it