La sicurezza per la tua casa: ecco come scegliere il miglior sistema di allarme
Vivere in sicurezza la propria casa, di qualsiasi grandezza e stile, è un diritto di tutti. I furti nelle abitazioni raggiungono la quota di oltre 160.000 reati l’anno1 in tutta Italia. Con statistiche che non lasciano spazio a dubbi, la protezione della casa non riguarda più solamente le intrusioni: è importante dotarsi di un sistema di allarme smart che garantisca una sicurezza a 360 gradi.
Dall’antifurto più semplice a sistemi di allarme smart
Per fortuna la tecnologia fornisce soluzioni sempre più efficaci per proteggersi dalle intrusioni e da altri pericoli: le tipologie di sistemi di sicurezza attiva, ossia quelle basate su impiantistica, al contrario di quella passiva, che include grate e inferriate, vanno da semplici antifurti fai da te a sistemi di allarme completi, collegati a una centrale operativa e con la possibilità di integrazioni di dispositivi aggiuntivi life protection, come pulsanti SOS e rilevatori di fumo e gas. Il tutto con gestione da remoto o tramite domotica.
Sicurezza senza fili o antifurto filare: le differenze
I vari elementi di un sistema di allarme possono essere collegati via cavo, componendo un antifurto filare, oppure essere completamente senza fili. I vantaggi di un sistema di allarme wireless sono diversi, a partire da un’installazione veloce, senza opere murarie che possono compromettere l’arredamento della casa. Un sistema cablato può essere più indicato per case di nuova costruzione, in cui è più agevole la predisposizione dei fili nei muri. Le integrazioni sono più facili con un sistema senza fili, i cui dispositivi sono solitamente alimentati da batterie, per cui non temono interruzioni di corrente. La tecnologia avanzata dei migliori sistemi di allarme è inoltre anti-jamming, bypassando quello che potrebbe essere uno svantaggio di questi impianti, ossia l’affidabilità.
L’installazione professionale per un monitoraggio 24/7
Installare un sistema di allarme, anche senza fili, non è facile come sembra: individuare, per esempio, il giusto numero di sensori di movimento e posizionarli nel punto strategico corretto è un lavoro da professionisti. Solo con uno studio di sicurezza ad hoc e un’installazione accurata è infatti possibile evitare malfunzionamenti. Un kit di allarme fai da te potrebbe essere adatto alle soluzioni abitative più piccole, ma, uno volta installato, il monitoraggio dovrà essere gestito personalmente. I sistemi di allarme professionali garantiscono un controllo costante dei segnali ricevuti e un intervento rapido in caso di necessità, con l’invio immediato dei soccorsi più opportuni.
Sicurezza per tutti con un sistema di allarme smart
Un sistema di allarme è una soluzione di sicurezza a portata di tutti, anche economica, che consente di avere sotto controllo la sicurezza della propria abitazione, anche da smartphone. Con un sistema di allarme smart puoi vivere la tua casa senza pensieri.
1: dati Ministero degli Interni
In collaborazione con
Vorsicher
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it