Come risparmiare su luce e gas
Le bollette di luce e gas hanno subito nelle ultime settimane, e subiranno nelle prossime, forti aumenti.
Anche se il Governo sembra intenzionato ad attivare misure per contrastare questi rincari attraverso degli interventi, vi diamo qualche consiglio per risparmiare su luce e gas.
Consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica
Accendi gli elettrodomestici che consumano di più nelle fasce orarie con tariffa elettrica più bassa (solitamente nei weekend e nelle ore serali) e utilizzali al meglio. Per quanto riguarda i condizionatori, per esempio, ci sono una serie di indicazioni pratiche per raffrescare le proprie abitazioni in modo efficiente e risparmiare in bolletta (ne abbiamo parlato qui), così come si può risparmiare utilizzando al meglio la lavatrice (ne abbiamo parlato qui). Possiamo risparmiare elettricità anche usando la lavastoviglie al meglio per esempio evitando programmi di lavaggio lunghi e selezionando programmi ecologici.
Il forno elettrico (specialmente se di vecchia generazione) è uno degli elettrodomestici che, se usato male, incide pesantemente sulla bolletta dell’elettricità (e anche sulla riuscita delle nostre ricette). La situazione migliora sensibilmente quando si possiede un forno di classe energetica alta, ma è possibile comunque ridurre il consumo di elettricità e assicurarci la riuscita dei nostri piatti anche se possiedi un forno non nuovissimo.
Puoi risparmiare energia utilizzando il frigorifero in modo efficiente, per esempio avendo l’accortezza di fare una buona manutenzione e tenendolo a una giusta distanza dal muro.
Non lasciare in stand-by gli apparecchi elettrici di casa dalla presa i dispositivi elettrici quando non vengono utilizzati.
Illumina la tua casa sfruttando il più possibile la luce naturale e utilizzando lampadine a risparmio energetico.
Consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
Cucina utilizzando un frangifiamma, un oggetto da posizionare sul fornello a gas e che distribuisce uniformemente la fiamma sotto le pentole. Questo permette una migliore distribuzione del calore e una cottura migliore.
Se hai il riscaldamento autonomo programma il termostato in modo tale da riscaldare casa solo nelle ore in cui sei in casa. Imposta la temperatura in base alla reale esigenza di calore all’interno della tua abitazione. Impostando temperature di 18-20 gradi può farti risparmiare fino al 15% di consumo in bolletta, e dell’1% se abbassi la temperatura di un grado rispetto a quella impostata abitualmente. Spegni il riscaldamento durante la notte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Monfalcone serve per me un affitto bella casa grazie