Arredamento per il soggiorno moderno
Quando parliamo di arredare il soggiorno in stile moderno, utilizziamo sempre questo aggettivo pensando ad uno stile specifico. In realtà il soggiorno moderno può essere declinato in vari look, anche molti differenti fra loro.
10 idee per arredare un soggiorno in stile moderno
Per aiutarti nella scelta, abbiamo messo insieme un po’ di idee che potranno tornarti utili se intendi arredare un soggiorno in stile moderno.
- Soggiorno ricco di colori
I mobili ed i complementi di arredo dovrebbero avere sfumature di colore celeste, giallo e rosso. Questi colori possono essere mixati mettendo al centro della stanza un mobile di un colore acceso. Le pareti devono rimanere tassativamente bianche.
- Soggiorno moderno con alternanza di colori
Una combinazione di colori classica e neutra funziona bene anche in un soggiorno moderno. Ad esempio, delle ampie sedie o delle comode poltrone con cuscini e imbottiture in blu navy si stagliano in un ambiente realizzato con arredi di colore grigio tenue. Lampade e tende dai colori neutri esaltano il blu di sedie e poltrone, creando uno spazio moderno.
- Soggiorno moderno in un open space con mobili ispirati alla metà del secolo
In un open space, separare con una lunga fioriera l’ampia cucina dal soggiorno è un’ottima idea per ravvivare lo spazio. I mobili devono essere di basso profilo con un’atmosfera retrò di metà secolo, per regalare un senso di relax e comfort. I pezzi classici, comodi e semplici, hanno i tratti distintivi dello stile moderno.
- Soggiorno moderno e minimalista
Se si ha la fortuna di godere di una vista panoramica sulla città, ha senso scegliere un soggiorno moderno e minimalista, che si focalizza sulla vista esterna. Linee pulite, arredi minimali ed una combinazione di colori semplice si coordina magnificamente con i grandi spazi aperti, rendendoli davvero accoglienti.
- Soggiorno moderno con carta da parati e motivi geometrici
Una bellissima carta da parati disegnata con motivi geometrici può esaltare un piccolo soggiorno.
- Soggiorno moderno ispirato a Boho
In molti soggiorni il camino è il punto di maggiore interesse stilistico. Un ampio divano color carbone sotto l’autoritratto, un tappeto per salotto e una poltrona in pelle, insieme ad una pianta di ficus, completano questo look piuttosto urban.
- Soggiorno moderno arioso e luminoso
Luminoso e arioso sono due parole che vengono in mente quando si pensa all’arredamento moderno. Utilizzare sulle pareti grandi stampe colorate aumenta il senso di vivacità della stanza. Sui divani si possono mettere cuscini colorati e a terra ampi tappeti dai colori sgargianti e dalle linee geometriche. È importante notare che negli ambienti moderni si possono miscelare generi diversi: ti suggeriamo le sedie con lo schienale a mandrino disposte attorno al tavolo da pranzo Saarinen “Tulip”.
- Soggiorno moderno in bianco e nero
Davvero pieno di personalità è il soggiorno monocromatico dove le pareti sono caratterizzate da grandi disegni geometrici in bianco e nero. Gli oggetti e le decorazioni in metallo sono un must: il rame di una lampada da tavolo, ad esempio, aggiunge un tocco di lusso. Puoi completare la stanza con un divano, un tavolo da tè e due poltrone…tutto rigorosamente nero. Per esaltare il contrasto e dare luce all’ambiente puoi utilizzare un parquet chiaro, nei toni del grigio, una lampada da terra con copri lume bianco e un grande tappeto color panna.
- Soggiorno moderno in stile Art Déco
Un elegante soggiorno può ispirarsi agli elementi dell’art Decò. Puoi utilizzare, ad esempio, un tavolino in ottone ed uno specchio, combinandoli con oggetti lussuosi. Il risultato è un soggiorno moderno ed accogliente.
- Soggiorno moderno massimalista
Il design moderno può piacere anche ai massimalisti. Ti basta creare un’esplosione di colori nel soggiorno e distribuire tanti oggetti di varia natura in tutta la stanza. Ad esempio, le stampe in bianco e nero miscelate con un’audace tonalità di blu, sparso in tutto il soggiorno, creano un senso di eleganza unica. In questa esplosione di colori, però, un motivo centrale deve esserci per dare un senso di unità: ad esempio, delle stampe in bianco e nero che si ripetono sulle pareti si possono coordinare con un grande tappeto zebrato.
Un occhio ai dettagli: i quadri per un soggiorno moderno
L’errore tipico in cui si incorre quando si arreda una casa è quello di non porre attenzione alle pareti. Spesso si lasciano prive di quei dettagli necessari per renderle vive. I quadri sono importanti per dare alle pareti spessore e movimento. Essi vanno scelti seguendo poche e semplici regole:
- I quadri per un soggiorno moderno possono essere scelti riprendendo i colori dell’ambiente circostante, in linea con i colori delle tende, dei cuscini e di altri oggetti d’arredamento.
- si può optare per una soluzione opposta alla precedente, creando un contrasto con lo stile della stanza o con i colori predominanti. In questo caso il quadro diventa il punto focale dell’ambiente, l’elemento di rottura con il resto dello spazio circostante.
- Un’altra soluzione è quella di riempire un’intera parete di soli quadri, creando un effetto wow sorprendente. In questa soluzione i quadri possono essere anche appoggiati a terra, sui mobili o sulle mensole
- I quadri astratti sono indicati in un soggiorno dallo stile minimalista, creano un punto d’interesse a chi li osserva.
- Anche la street art è indicata nelle pareti di un soggiorno moderno. Una riproduzione di Banksy è perfetta per colpire l’interesse e la curiosità di chi la osserva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it