I portici di Bologna sono patrimonio dell’Umanità Unesco
I portici di Bologna sono patrimonio dell’Umanità Unesco, la notizia è ufficiale. I portici sono uno dei principali simboli di Bologna e sono caratterizzati da un percorso complessivo di 62 chilometri, di cui 42 solo nel centro storico.
Vi avevamo dato la notizia della candidatura come il punto di riferimento di “uno stile di vita urbano sostenibile, in cui gli spazi religiosi e civili e le abitazioni di tutte le classi sociali sono perfettamente integrate”. Ora la lieta notizia.
“Un’immensa soddisfazione e un grande riconoscimento che ci rende felici – ha dichiarato il sindaco di Bologna Virgino Merola una volta appresa la notizia dell’iscrizione dei portici nella World Heritage List dell’Unesco – L’iscrizione dei portici di Bologna tra i siti patrimonio dell’umanità UNESCO è il raggiungimento di un obiettivo da tempo perseguito ed è il riconoscimento del grande lavoro di questi anni portato avanti dalla vicesindaca Valentina Orioli e da tutta la struttura che ha dedicato a questa causa passione, competenza e capacità di relazione.
Un grande ringraziamento al Ministero della Cultura, al ministro Dario Franceschini e alla sottosegretaria Lucia Borgonzoni, al Ministero degli Esteri col consigliere Paolo Bartorelli e all’Ambasciatore d’Italia presso l’Unesco Massimo Riccardo.
Questo titolo rappresenta un grande onore e una grande responsabilità per Bologna, saremo all’altezza di questo riconoscimento“.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it