Come scegliere il cuscino “giusto”
Scegliere il cuscino giusto. Curare la scelta del cuscino non è solo importante per assicurarsi un riposo di qualità, ma anche per non acquisire posture errate responsabili di fastidiose tensioni.
Un adeguato supporto a testa e collo: ecco lo scopo di un cuscino di qualità. Già, di qualità. Che significa, in pratica, realizzato con materie prime al top e pronto a rispondere con efficienza a una serie di necessità soggettive.
Dimmi come dormi…
…e ti dirò che cuscino utilizzare. Quale posizione assumiamo durante il sonno? Ebbene, sarà “lei” a suggerire il cuscino giusto da acquistare. Questo, per rispondere al suo importante ruolo, deve sostenere il capo in modo tale da impedire tensioni. Lo fa “riempiendo” lo spazio che si crea tra testa e schiena o testa e spalle. Dipendentemente dalla posizione assunta.
Supini o sul fianco?
Premesso che le opzioni posturali suggerite per un sonno di qualità sono un paio (a pancia in su o sul fianco), non è complicato trovare il cuscino adatto alle proprie abitudini. A chi dorme in posizione supina è indicato un supporto di altezza media, quindi entro i 14 cm. Se si preferisce dormire sul fianco, invece, meglio optare per un “guanciale”, ovvero un cuscino progettato appositamente per appoggiarvi la “guancia”, di un’altezza superiore.
Piuma, microfibra o materiali automodellanti
Cosa c’è dentro un cuscino? Dipende. Ci sono quelli riempiti di piume o piumette, in microfibra o realizzati in materiali di ultima generazione, in grado di automodellarsi. Questi ultimi sono il fiore all’occhiello della categoria, i più adatti a chi, mentre dorme, cambia spesso posizione, agli allergici e a chi suda molto.
Manutenzione del cuscino
Come il materasso, anche il cuscino ha bisogno di attenzioni speciali che mantengano le sue caratteristiche inalterate nel tempo. Scegliere copriguanciale e e federa giusti, in materiale naturale e traspirante, adeguatamente protettivi nei confronti di acari e batteri, è molto importante. Il cuscino deve “prendere aria” ogni giorno e, per far sì che non si deformi, bisogna ricordarsi di utilizzarlo da entrambi i lati. Ma un cuscino si può lavare? Sì. Va detto, però, che i materiali di ultima generazione rimangono inalterati per molti anni. Quindi, a parte in caso di sporco accidentale o sudore, il lavaggio può non essere frequente. Sempre che si tratti di un prodotto lavabile.
In collaborazione con
Dorelan
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it