Materasso: guida all’acquisto
Il materasso è indispensabile per assicurarsi un buon riposo. Dunque è fondamentale saperlo scegliere bene e senza indugi.
Accoglie il corpo per ristorarlo durante il riposo notturno, ma anche per più brevi pisolini quotidiani o momenti di semplice relax: l’acquisto del materasso va, dunque, ben organizzato. Alto, basso, duro, morbido e… in quale materiale preferirlo? Orientarsi verso un prodotto di qualità è un necessario punto di partenza. A cui fanno eco gusti personali ed esigenze specifiche.
Di quale “materiale”?
Non esiste un solo tipo di materasso. O, meglio, il materasso può essere realizzato con più di un materiale. Conoscere le varie opzioni significa non lasciarsi cogliere impreparati al momento dell’acquisto. Dalle classiche molle ai più attuali materiali automodellanti: il materasso sul quale ci si sente a proprio agio è quello in grado di garantire sostegno, freschezza e comfort termico.
Quale budget
Offerte allettanti, slogan avvincenti e costi “di fabbrica” non sempre sono sinonimo di qualità. Dormire sogni sereni significa poter contare su un materasso efficiente in termini di materiali, tecnologia e design. Marcatura CE dei dispositivi medici e Certificazione d’Igiene sono, poi, indispensabili. Caratteristiche che chiedono di orientare il budget verso una cifra adeguata.
Una questione di… piazza
C’è chi lo preferisce in versione king o chi, invece, opta per misure più minimaliste. In generale, per quanto riguarda la lunghezza, la regola richiede di basarsi sulla propria statura. Per la larghezza, invece, bisogna fare riferimento alla propria abituale postura durante il sonno. Poi, naturalmente, ci sono le soluzioni su misura. Anche in questo caso avere le idee ben chiare permette di assicurarsi un acquisto adeguato e, soprattutto, soddisfacente.
Il materasso “giusto”
Peso, altezza, costituzione e posizione abituale durante il sonno: la scelta del materasso va orientata pensando anche a questi importantissimi parametri soggettivi. Ad esempio, per una persona particolarmente robusta è indicato un materasso con elevata capacità portante, mentre per chi dorme su un fianco un supporto più soffice.
Testarlo è il primo passo
Ebbene sì. È difficile essere certi di aver fatto la scelta giusta finché non sarà possibile testare il materasso. Qualsiasi plus o materiale esclusivo, ogni dettaglio e peculiarità devono potersi coniugare alla perfezione con la personale esigenza di benessere. Non è un caso che molte aziende sottolineino l’esistenza, nell’utilizzo di prodotti che interagiscono intimamente con la persona – come il materasso – di un periodo di adattamento soggettivo da parte dell’acquirente. Per effettuare il giusto acquisto è quindi molto importante la consulenza personalizzata all’interno dei centri specializzati.
Da sapere
Tra il materasso e la struttura del letto c’è un vincolo stretto. Sarebbe auspicabile un acquisto unico, informandosi adeguatamente sugli abbinamenti possibili con i vari supporti. Spesso non viene erroneamente considerato, ma non basta aver un materasso di qualità per dormire bene, anche la base di appoggio è fondamentale per il giusto supporto.
In collaborazione con
Dorelan
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it