Comprare uno stabilimento balneare: l’intervista a Enrico il bagnino di Radio Deejay
Vi abbiamo parlato della possibilità di cambiare vita e di andare a vivere al mare, magari acquistando uno stabilimento balneare. Per meglio capire come può essere la vita da gestore di uno stabilimento abbiamo incontrato Enrico Della Rosa, conosciuto anche come Enrico il bagnino da anni in onda su Radio Deejay con le sue particolari previsioni del tempo e proprietario della Spiaggia 61 a Riccione, una città in cui ci sono diversi motivi per cui andarci a vivere (anche in inverno). Lo abbiamo incontrato e gli abbiamo fatto qualche domanda.
Ecco la nostra intervista a Enrico il bagnino.
Buongiorno Enrico, da quanto tempo gestisci il tuo stabilimento balneare, la Spiaggia 61?
Il mio stabilimento balneare è passato di generazione in generazione, qui c’era addirittura il mio bisnonno quindi si può praticamente dire che sono nato qui. Gestisco la Spiaggia 61 da decenni ormai.
Chi meglio di te, quindi, può raccontarci di com’è la vita di chi gestisce uno stabilimento balneare?
È una vita divisa in due: mesi invernali e mesi estivi. I mesi estivi prevedono un’immersione totale: da marzo fino a ottobre. In questo periodo non abbiamo più “una vita”. Si svolge tutto qui, rimandiamo tutto il resto: dagli appuntamenti medici a quelli personali. In questo periodo non abbiamo più una vita oltre allo stabilimento. Non ci sono giorni liberi. Tutto si compensa però in inverno, ovviamente. In estate noi scompariamo.
Quali sono le caratteristiche più importanti di uno stabilimento da tenere in considerazione quando si valuta di prenderne uno?
Ovviamente varia moltissimo da situazione a situazione e da città a città. Inoltre tutto dipende anche dal progetto che uno ha in mente, ci sono tutta una serie di particolari a cui fare attenzione. Se dovessi dare una priorità terrei in considerazione la situazione che c’è alle spalle dello stabilimento perché è molto importante. Avere alle spalle o nelle vicinanze degli alberghi è un conto, avere una strada senza servizi un altro, avere un campeggio un altro ancora. Tutto, comunque, parte dal progetto che una persona ha in testa.
Rifaresti la scelta di prendere uno stabilimento balneare? Lo consiglieresti?
Sì sicuramente, ma un consiglio che posso dare a chi vorrebbe prenderne uno è di pensare che gestire uno stabilimento balneare non significa essere in vacanza, molti pensano che sia così. È un lavoro che si porta dietro tutto quel che ci sta intorno, anche i pensieri che può avere qualsiasi attività. Però siamo al mare, questo è positivo.
Se non fosse a Riccione, in quale altra località italiana ti piacerebbe avere uno stabilimento balneare
Viareggio. Si citano spesso queste due città quindi perché no.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Buongiorno mi aiutate a trovare un stabilimento balneare grazie
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di collegarti a Casa.it e di inserire le caratteristiche della casa che cerchi.
Ecco come cercare casa: https://bit.ly/come_cercare_casa
Buona giornata