La casa di Elio Vittorini in vendita su Casa.it
Su Casa.it è in vendita a Siracusa un immobile risalente agli inizi del 900 che è stato la dimora della famiglia Vittorini dal 1932 al 1957, periodo durante il quale il noto scrittore Elio Vittorini compose parte delle sue opere.
La proprietà si trova all’interno di un antico ed elegante palazzo signorile che conserva l’originale stile architettonico. Una corte con archi in pietra fa da sfondo ad un grazioso giardinetto, ideale per momenti di relax in un’atmosfera fuori dal tempo.
L’immobile, completamente ristrutturato, si sviluppa su due livelli per un totale di circa 130 metri quadrati, con la possibilità di due ingressi indipendenti, uno per ciascun piano. Al piano terra troviamo un elegante salone con originali archi in pietra, l’area cucina e un bagno, questi ampi spazi forniscono la giusta cornice per trascorrere una serata tra amici.
Il primo piano si apre su un disimpegno e ospita due camere da letto, una zona studio, un piccolo vano lavanderia e un bagno. Degne di nota sono le finiture di alto livello e le solide mura maestre che consentono un ottimo isolamento termico in tutte le stagioni. Una scala dal design moderno fornisce un tocco contemporaneo al contesto storico, diventando parte centrale dell’arredamento. La proprietà è dotata di impianto di riscaldamento a mezzo fan coil e termosifoni a parete. Un garage di circa 15 mq ubicato nell’area interna al residence completa la proprietà.
L’immobile – commercializzato dall’agenzia Engel & Völkers Catania – è ubicato nel quartiere “Santa Lucia”, quartiere storico della città di Siracusa e noto come Borgata. Riviera Dionisio il Grande si inquadra nella suggestiva cornice della costa di levante dove una serie di suggestive grotte dalle differenti forme, hanno reso l’area di notevole interesse per la speleologia marina.
Le fonti storiche raccontano che nel 404 a. C. a circa 300 metri dalla proprietà, venne fatto costruire da Dionigi un arsenale dove anticamente si fabbricavano e si riparavano le imbarcazioni. Ancor oggi sono ben visibili le parti di basamento che sono state scavate nella roccia e che con i suoi grandi incassi quadrangolari consentivano di tirare a secco le navi. La zona offre buoni suggerimenti per interessanti itinerari culturali, sportivi, enogastronomici e per coloro che desiderano fare un’escursione in mare, accompagnata dal fascino delle grotte marine. La zona è strategicamente equidistante da tutti i siti archeologici e significativi della città. A soli 10 minuti a piedi è possibile raggiungere il centro storico di Ortigia o la zona commerciale ideale per lo shopping. A breve distanza è possibile, inoltre, raggiungere la stazione ferroviaria e i collegamenti verso l’autostrada.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Prezzo?
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di contattare direttamente l’agenzia attraverso tutti i riferimenti disponibili nella pagina annuncio (“Chiama” e “Invia Email”) segnalando che hai visto l’annuncio su Casa.it.
Facci sapere!
Salve, vorrei sapere di più sull’annuncio.
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di contattare direttamente l’agenzia attraverso tutti i riferimenti disponibili nella pagina annuncio (“Chiama” e “Invia Email”) segnalando che hai visto l’annuncio su Casa.it.
Facci sapere!
Bellissima.Particolare.Sommessamente aggiungo che a parer mio l’arredamento non c’azzecca per niente.Peccato.
Bellissima.Unica e particolare.A parer mio l’arredamento non c’azzecca per niente.
E pure il pavimento