Come creare un angolo lettura
Ci sono persone che leggono in qualsiasi posto siano, altre che preferiscono avere uno spazio dedicato dove restare in pace e disconnettersi da tutto e tutti per dedicarsi ai libri. Se sei in questa seconda categoria e stai pensando di creare un angolo lettura tutto per te prendi nota: ti diamo alcuni consigli per renderlo perfetto!
Prima di tutto: scegli il posto giusto
Per prima cosa decidi dove vuoi il tuo angolo lettura: scegli lo spazio che più ti piace, può essere in qualsiasi stanza della casa. Quando pensiamo all’angolo lettura spesso ci viene in mente la camera da letto o il salone, ma perché non scegliere un luogo differente? Può essere che un piccolo ambiente a cui non pensiamo mai possa diventare il luogo perfetto dove immergersi tra le pagine di un libro. Uno spazio sotto le scale? Un posticino nella cucina spaziosa e luminosa? Trova il luogo perfetto per il tuo angolo lettura.
Comodità alla base di tutto
Il tuo angolo lettura deve essere innanzitutto comodo. Scegli una seduta confortevole, se hai uno spazio piccolo opta per una poltrona, se sei così fortunato da avere una stanza intera, scegli un divano, sarà sempre utile.
Nel nostro angolo lettura comodo e trendy, consigliamo una poltrona dall’imbottitura in fibra e schiuma per seduta e braccioli, magari rivestita in velluto, intramontabile tessuto soft touch. Lo stile e la tendenza non mancheranno.
Scegli una poltrona con lo schienale comodo ma dritto, in cui puoi avere una postura eretta per non finire sdraiato ed evitare eventuali dolori alla schiena.
Must have: la libreria
Chiaramente non può mancare in un angolo lettura… La libreria.
Non può che essere la real queen del tuo angolo lettura, proprio perché accoglie i beni più preziosi: i tuoi libri. Che sia regale e appariscente o minimal e discreta la libreria è un must have. Un’idea? Scegliere un design in stile nordico.
Tavolino effetto wow
Il tavolino è uno dei complementi d’arredo più classici, un elemento che offre un piano d’appoggio utile con dimensioni contenute. Ma per il tuo angolo lettura scegli un pezzo di design. Sarà un supporto utile per mettere i tuoi libri quando smetti di leggere e, naturalmente, per avere tutte le tue “provviste” a portata di mano senza doverti alzare costantemente. Piccolo e funzionale, abbina il tavolino allo stile di arredo del resto dell’ambiente.
Luce naturale
È molto importante che il tuo angolo di lettura abbia una luce naturale. Questa è l’opzione migliore per leggere proteggendo la vista e per concentrarsi meglio. Scegli un posto con una temperatura confortevole in qualsiasi momento dell’anno. Se non dovesse essere possibile avere la luce naturale, ti consigliamo di scegliere una lampada da terra, può essere la scelta giusta per ottenere una luce perfetta. Completa poi tutto con un portariviste, utile per riporre quotidiani o i magazine di design più recenti che hai acquistato.
Il relax delle piante
Puoi rendere più rilassante il tuo angolo lettura arricchendolo con delle piante per interni, ti aiuteranno a combattere lo stress e le preoccupazioni quotidiane. È scientificamente provato, infatti, che le piante migliorino il nostro stato di salute fisico e mentale. Inoltre le piante purificano l’aria viziata degli ambienti, basta creare una zona green per sentirsi meglio: just breathe! Posizionale vicino alle finestre dove c’è più luce e curale con costanza.
Accessori? Si, grazie!
Arricchisci il tuo angolo lettura con accessori e un tappeto. Ti consigliamo un tappeto di forma rotonda, magari in PET che, oltre ad essere ottimo per tutte le stagioni ed essere particolarmente resistente, è creato con uno dei materiali più utilizzati nel settore degli arredi di interni ed esterni e che è formato da fibre ottenute da bottiglie riciclate o recuperate dall’oceano. Quando hai già tutti i mobili essenziali per il tuo spazio, sbizzarrisciti con gli accessori: cuscini, candele o ceste per tenere a portata di mano tutte le tue cose. I tuoi accessori parlano di te e questo angolo lettura sarà tuo e solo tuo!
In collaborazione con
Kave Home
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it