Acquisto casa: quali sono i documenti da richiedere al venditore?
0L’acquisto di una casa è un’operazione che richiede tempo e attenzione. Per partire con il piede giusto è necessario avere un quadro chiaro sia della persona con cui si vuole stipulare il contratto di compravendita, sia dell’immobile da acquistare.
Vediamo quali sono i principali documenti da richiedere al venditore per acquistare casa.
I documenti relativi alla persona del venditore
I primi documenti da richiedere al venditore sono quelli che riguardano la sua persona.
Occorre infatti che il proprietario fornisca i propri documenti identificativi in corso di validità, come la carta d’identità e il codice fiscale.
In questo modo l’acquirente è in grado di effettuare i controlli che ritiene più opportuni, anche per valutare la serietà e l’onestà della persona da cui desidera acquistare.
Gli altri documenti da richiedere per verificare la corrispondenza tra venditore e proprietario dell’immobile sono: l’estratto di nascita, il certificato di stato civile e quello di residenza. Nel caso in cui il venditore sia coniugato occorre farsi consegnare anche il documento da cui risulta il regime patrimoniale dei coniugi, per verificare la presenza di altri soggetti che, vantando diritti sull’immobile, potrebbero ostacolare la vendita.
I documenti relativi all’immobile da acquistare
Molto più numerosi e non meno importanti ai fini dell’acquisto sono i documenti che riguardano l’immobile, da cui si possono ricavare moltissime informazioni, utili soprattutto a valutare la bontà e la convenienza dell’offerta.
Atto di provenienza immobile
Il primo documento è sicuramente l’atto di provenienza, da cui risulta la titolarità del diritto di proprietà dell’immobile del venditore. Titolarità che lo stesso può aver acquisito in virtù di una compravendita immobiliare, di un’eredità accettata e regolarmente trascritta, di una donazione o di una sentenza giudiziale.
Visura catastale e planimetria
Accertata la regolare provenienza del bene, per identificare con precisione l’immobile da acquistare è necessario richiedere la visura catastale e la planimetria del bene, da cui si ricavano anche informazioni di tipo anagrafico di coloro che vantano eventuali diritti sull’oggetto della compravendita.
Titoli abilitativi e certificati
Quando si compra un immobile occorre poi verificarne la conformità urbanistica.
Per questo è necessario chiedere al venditore:
– il titolo edificatorio abilitativo, necessario per gli immobili di nuova costruzione o quando lo stesso è stato sottoposto a ristrutturazioni che ne hanno mutato la planimetria;
– il certificato di destinazione urbanistica, in cui sono riportati principalmente i dati catastali e l’uso a cui è destinato l’immobile (abitativo, commerciale, ecc.);
– il certificato di abitabilità/agibilità: un documento molto importante per l’acquirente perché attesta che l’immobile possiede i necessari requisiti igienico sanitari, è conforme al progetto e gli impianti installati sono sicuri.
Altri documenti utili
Tra i documenti che, pur non essendo obbligatori, conviene richiedere al venditore, ci sono le certificazioni degli impianti (con cui un tecnico specializzato attesta in una dichiarazione asseverata la conformità dell’impianto elettrico e del gas) e il libretto della caldaia.
Ci sono poi dei documenti particolari che è necessario richiedere se l’immobile che si intende acquistare rientra in un complesso condominiale. In questo caso infatti è bene che l’acquirente richieda al venditore:
– il regolamento del condominio;
– l’attestato da cui risulta il pagamento regolare di tutte le spese condominiali. In questo modo l’acquirente può verificare l’esistenza di eventuali debiti pendenti.
Da ultimo ci sono due documenti, del tutto eventuali, che è bene richiedere al venditore, per evitare problemi futuri:
– il primo è il contratto di locazione stipulato dal venditore, per valutare se si è disposti ad attendere le tempistiche di consegna da parte del conduttore nel rispetto delle scadenze contrattuali;
– il secondo invece è il contratto di mutuo acceso dal venditore per l’acquisto dell’immobile, per verificare il numero e il regolare pagamento delle rate e conoscere l’entità del debito da accollarsi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.