Casette da giardino: dalla struttura portante ai materiali
Quando si pensa a una casetta da giardino, subito ci viene in mente il tipico chalet di montagna. Sicuramente il modello preferito dalla maggior parte degli acquirenti è la casetta da giardino in legno.
Tipologie e materiali delle casette da giardino
Oltre alla tipica casetta da giardino in legno, vi sono altre tipologie, vediamo quali:
- Casetta da giardino in metallo. Dall’aspetto potrebbe somigliare ad una piccola rimessa di campagna ma presenta caratteristiche vantaggiose come la semplicità di montaggio, una comprovata resistenza e poca manutenzione e pulizia.
- Casetta da giardino in pvc. Indicata per tenere gli attrezzi al riparo dell’umidità, ha il vantaggio di resistere agli effetti nocivi e decoloranti dei raggi UV. Per questo motivo, è fondamentale scegliere un pvc di qualità.
- Casetta da giardino in resina. Indicata come ricovero sicuro sia per biciclette che per motocicli. Leggera e resistente, offre riparo dal sole e dalla pioggia, mantenendo un’elevata resistenza meccanica e termica nel tempo.
Le metrature delle casette da giardino
Riguardo le metrature, quelle disponibili per le varie tipologie di casette da giardino, vanno da meno di 5 m² ad oltre 20 m². Quindi in base alle tue esigenze, avrai la possibilità di scegliere tra una piccola casetta in legno ed una molto più grande.
Spesso la metratura è limitata da apposite norme comunali. Per casette di legno aventi una metratura non maggiore di 5 m², non è necessaria alcuna dichiarazione.
Le casette di legno, aventi una metratura tra i 5 ed i 20 m², rientrano nella cosiddetta “edilizia libera”. In questo caso è necessaria una comunicazione d’installazione.
Oltre i 20 m², invece, è necessario richiedere al Comune di residenza un permesso vero e proprio. Prima dell’acquisto di una casetta da giardino è fondamentale verificare cosa prevede il piano urbanistico del proprio Comune.
Casetta da giardino in legno: guida alla scelta della migliore
Come già anticipato, la casetta da giardino in legno è la più richiesta dagli acquirenti soprattutto per l’aspetto estetico. Questa tipologia richiede una manutenzione e pulizia maggiori rispetto alle altre due tipologie.
Le casette in legno, essendo piccoli edifici eco-sostenibili caldi e confortevoli, sono ideali per accogliere ambienti spaziosi in cui installare mensole ed accessori e dedicarsi in piena tranquillità al fai da te.
All’interno puoi anche allestire un piccolo ufficio o un locale accogliente e luminoso in cui poter trascorrere qualche ora della giornata in compagnia dei tuoi amici.
Grazie al manto di copertura ed alla dotazione di isolamenti, questa tipologia di casette in legno sono più immuni ai rumori esterni ed agli agenti atmosferici.
Gli elementi da tenere in considerazione prima dell’acquisto
Quali sono gli elementi da tener in considerazione prima dell’acquisto di una casetta da giardino in legno?
- uso e necessità di acquisto: prima dell’acquisto devi capire le tue esigenze. Potresti utilizzarla come deposito per legna o altri materiali, spazio per bricolage e fai da te, serra per piante e fiori, dependance in cui ospitare amici, casetta per far giocare i bambini all’aperto.
- capienza e spazio. Dopo aver deciso l’uso che vorrai fare della casetta di legno, puoi pensare allo spazio in cui intendi collocarla.
- il tetto. Esistono tre varianti di tetto: tetto a doppia pendenza, il quale imita l’aspetto di una casa o di uno chalet e presenta una suddivisione più armoniosa dello spazio interno; tetto mono-pendenza, ottima scelta in determinate situazioni, soprattutto se la casetta da giardino sarà attaccata ad un muro; tetto piatto, il quale, grazie all’assenza totale di sottotetto, ottimizza lo spazio disponibile all’interno. Questa variante di tetto ha un costo più elevato e presenta un maggiore rischio di infiltrazione.
- il pavimento. Le casette in legno da giardino possono essere anche senza pavimento. Si tratta sicuramente di un modello più economico perché la casetta viene poggiata direttamente a terra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it