Ristrutturare casa: 9 consigli utili per la fase iniziale
A volte ristrutturare casa può essere complesso, possono accadere imprevisti, limitazioni di budget e problemi non preventivati. Alcuni inconvenienti potrebbero essere evitati con una buona pianificazione iniziale e prendendo in considerazione alcuni segnali d’avvertimento.
9 consigli per ristrutturare casa senza problemi
Questi suggerimenti per la ristrutturazione della tua casa ti aiuteranno ad evitare problemi, costi imprevisti e mal di testa inutili.
- Formula un budget realistico
Non è sempre un compito facile trovare l’equilibrio tra i progetti dei tuoi sogni e l’importo che hai assegnato al progetto di ristrutturazione. Questo è il motivo per cui è essenziale conoscere i costi dei materiali e della manodopera. In questo modo puoi toglierti subito dalle mente aspettative irrealizzabili. I programmi televisivi che trattano di ristrutturazioni, a volte possono essere fuorvianti in termini di costi, dato che questi possono variare notevolmente in base al luogo ed ai tempi stabiliti. Prima di iniziare la ristrutturazione chiedi a chi effettuerà i lavori di controllare se tuo budget è realistico.
- Decidi cosa fare e quando
Una volta stabilito un budget realistico, dovrai chiarire esattamente cosa può essere fatto. Si tratta di una fase delicata nella quale potrebbe essere necessario fare delle scelte difficili. Stabilisci da subito ciò di cui hai realmente bisogno e ciò di cui puoi fare a meno. Definisci i lavori da fare e gli elementi sui quali spenderai i tuoi soldi. Se prendi rapidamente queste decisioni è probabile che rimarrai nel budget. Non hai una grande disponibilità economica? Potresti risparmiare rinunciando alle finiture. Potrai riassegnare più avanti un budget per i dettagli.
- Occhio al costo della ristrutturazione del bagno
Fai attenzione al costo della ristrutturazione del bagno. La ristrutturazione totale è molto costosa, più contenuta se riguarda solo la sostituzione dei sanitari e della vasca/doccia. Mediamente il costo della ristrutturazione del bagno varia dagli 800 ai 1200 euro/mq. Il prezzo dipende dal tipo di finiture e dai materiali edili da acquistare. Il segreto per risparmiare è fare delle scelte funzionali al tuo stile di vita ed alla tua routine: hai bisogno di una vasca se ti rilassa entrarci ogni giorno; hai bisogno di una semplice nicchia nel muro se non c’è nemmeno lo spazio per riporre lo shampoo. Meglio farsi molte domande sulle azioni che si compiono nella vita quotidiana e sulle proprie abitudini. La felicità è l’obiettivo finale: il 70% dei consumatori ha un desiderio maggiore di essere a casa dopo la ristrutturazione del bagno.
- Immagina il risultato della ristrutturazione
Dalle piastrelle che andranno alle pareti, al tipo di parquet che andrà in una determinata stanza, meglio che tutto venga scelto prima di iniziare il lavoro. Per ristrutturare la tua casa dovrai prendere molte decisioni. Strumenti online come Pinterest, visite in showroom e campioni di materiali possono esserti di grande aiuto.
- Valuta bene le condizioni iniziali della casa
Le condizioni esistenti di una casa da ristrutturare possono pesare notevolmente sul budget. A volte qualcosa di apparentemente semplice, come l’aggiunta di qualche presa elettrica in più in una stanza, può comportare il cablaggio di un’intera casa, con ripercussioni sui costi finali.
- Conosci chi fa i lavori
A parte il passaparola degli amici, è consigliabile verificare sempre con chi hai a che fare. Controlla l’affidabilità, la solvibilità, le licenze e le assicurazioni della ditta edile a cui commissioni i lavori. Altrettanto importante è affidarsi ad un’impresa che capisca la tua visione ed il tuo progetto finale. Potrebbe esserti utile avere un colloquio con il responsabile dell’azienda prima di impegnarti formalmente.
- Niente (o poco) fai da te
Anche se siamo fan delle trasmissioni che parlano di arredo e ristrutturazioni, evitiamo di credere sempre che i progetti visti in tv siano di facile realizzazione. Pensa a ciò che puoi realisticamente fare: dipingere le pareti di un piccolo bagno? Forse questo potresti farlo da solo, ma dipingere tutte le pareti di una casa di 3 piani probabilmente no. Potresti risparmiare un sacco di soldi facendo dei lavori da solo ma sei sicuro di essere in grado? Se non sei convinto è meglio evitare. Effettuare degli interventi di ristrutturazione in maniera errata potrebbe costarti molto di più che farli realizzare da una ditta specializzata.
- Rassegnati a vivere nel disagio durante la ristrutturazione
La ristrutturazione può essere un’esperienza frustrante, con la casa piena di polvere, disordine ovunque e tanta stanchezza. La casa potrebbe anche non essere agibile per parecchie settimane o mesi, quindi dovrai prepararti ad affittare un appartamento o chiedere alloggio ad amici o familiari.
- Rimani positivo
Risulta poco probabile che tutto vada esattamente come lo immaginavi. Meglio pensare positivo sin dall’inizio della ristrutturazione e focalizzarsi su “come posso risolvere gli eventuali problemi.” Anche se sorgessero degli inconvenienti ricorda che la ristrutturazione della tua casa non durerà in eterno.
Il costo per la ristrutturazione di una casa
Il costo medio per una ristrutturazione completa non può essere stimato a priori.
Quello che puoi fare è valutare preventivamente lo stato in cui si trova l’abitazione, il costo della manodopera, i materiali che vorresti utilizzare e, naturalmente, gli eventuali imprevisti.
Per avere una stima attendibile devi farti aiutare da un professionista. Dopo aver richiesto ed ottenuto uno o più preventivi, analizza le singole voci di spesa ed i costi a mq.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it