Mutuo: in cosa consiste il piano di ammortamento
0Il piano di ammortamento è il piano con il quale sono stabiliti il numero di rate da corrispondere per estinguere il proprio debito con la banca che ha concesso il mutuo e l’ammontare delle stesse.
Ognuna delle rate nelle quali si articola il piano di ammortamento è composta da una parte a titolo di capitale e una parte a titolo di interessi.
Tipologie di ammortamento del mutuo
La combinazione tra quota capitale e quota interessi è variabile a seconda della tipologia di ammortamento che si decide di applicare al contratto di mutuo.
Le tipologie di ammortamento alle quali è possibile ricorrere sono le seguenti:
- alla francese:
- italiano;
- tedesco;
- all’inglese;
Il piano di ammortamento alla francese
Il piano di ammortamento alla francese è quello più diffuso in Italia e, per tale ragione, merita un particolare approfondimento.
Esso prevede che la quota complessiva di capitale e interessi da rimborsare rimanga sempre costante e, quindi, che il cliente, per tutta la durata del mutuo, debba pagare una rata di importo sempre uguale.
Tuttavia, nel corso del tempo, all’interno di ogni singola rata cambia il rapporto tra capitale e interessi: all’inizio gli interessi sono nettamente preponderanti rispetto al capitale, mentre alla fine la rata è composta quasi interamente dal capitale.
Piano di ammortamento del mutuo: altre tipologie
Simile al piano alla francese è quello tedesco, che si differenzia rispetto al primo solo perché la quota di interessi è pagata in anticipo.
Diverso, invece, è l’ammortamento all’italiana, nel quale le rate del piano non sono costanti ma decrescono. Più precisamente: l’importo della quota capitale rimane costante, mentre decresce la quota interessi.
Il piano di ammortamento all’inglese comporta che la rata comprende solo la quota di interessi, mentre la quota capitale viene rimborsata attraverso il piano di investimento da richiedere contemporaneamente al mutuo.
Anche il piano di ammortamento libero, infine, prevede delle rate che comprendono esclusivamente la quota interessi, che viene calcolata tenendo conto del capitale residuo e della periodicità del rimborso. Il capitale, invece, viene restituito a discrezione del mutuatario, pur sempre nel rispetto delle scadenze contrattuali.
Piano ammortamento mutuo con preammortamento
In molti contratti di mutuo, oltre all’ammortamento è previsto il preammortamento, il più delle volte come scelta opzionale.
Il preammortamento può essere tecnico o finanziario.
Il primo, determina lo spostamento della scadenza delle rate rispetto alla data in cui il mutuo è sottoscritto.
Il piano di ammortamento con preammortamento finanziario, invece, prevede che in un primo momento le rate abbiano ad oggetto il pagamento solo degli interessi e, quindi, siano più contenute rispetto a quelle che andranno poi a comporre l’ammortamento vero e proprio.
Anche il preammortamento comporta il pagamento di interessi, che di norma coincidono con quelli del mutuo.
Complessivamente, l’opzione del preammortamento rende quindi il mutuo più oneroso ma permette al mutuatario di farsi carico, nel primo periodo, di un importo di rate da pagare di ammontare ridotto.
Si tratta, quindi, di una soluzione che può risultare utile quando si decide, ad esempio, di acquistare una casa, che è un’operazione che comporta una serie di esborsi non coperti dall’importo mutuato, che possono essere sostenuti con più “leggerezza” se le rate del mutuo, in una prima fase, sono più contenute.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it