Camera da letto: il nuovo luogo del benessere
Da tempo la camera da letto non è più solo il luogo d’elezione del riposo notturno. L’incalzare dello smart working e l’esigenza viverla più ore al giorno l’hanno trasformata in uno spazio diverso. Multifunzionale e, soprattutto, orientato alla ricerca del benessere.
Oltre la tradizione
Letto, comodino, armadio, angolo toilette: la camera destinata al riposo dopo le fatiche quotidiane non è che esigesse chissà quali arredi o particolari soluzioni di design. Almeno fino a qualche tempo fa. Il lungo lockdown che ha costretto la maggior parte delle persone a stare in casa quasi h24, infatti, ha aperto le danze per una concezione nuova di questo spazio domestico.
Camera da letto e…
L’avvento del Covid ha messo in stand by l’attività di palestre e circoli ricreativi: quale ragione migliore per aprire le porte della camera da letto a uno spazio benessere? Ovviamente se la metratura quadrata lo consente, questo potrà essere più curato nel dettaglio ma è praticamente impossibile non riuscire a trovare spazio almeno per una cyclette minimalista! Anche uno specchio sarebbe d’obbligo, così come un paio di pesetti o, meglio, un ring multifunzionale. Tappetino arrotolato e calzini antiscivolo a portata di… piedi e via: qualsiasi momento della giornata è perfetto per regalarsi una sessione di home fitness.
Profumi e colori ad hoc
Il bianco regna sovrano in camera da letto. Trasmette l’idea di pulito e predispone alla serenità d’animo. A volte però, un tocco di colore può davvero fare la differenza, soprattutto se si decide di organizzare uno piccolo spazio wellness. Utilizzando un tono di colore diverso si potrà definire meglio l’ambiente dandogli carattere e personalità. Poi, non può mancare il diffusore di essenze che può vantare soluzioni al pari di originali complementi d’arredo. Ci sono aromi che aiutano ad allenarsi, altri che sono un toccasana per rilassarsi e, di conseguenza, dormire alla grande. Agrumi nel primo caso, lavanda nel secondo.
Niente TV
In camera da letto la TV dovrebbe essere vietata. Non aiuta a lasciarsi andare tra le braccia di Morfeo (meglio un buon libro!), la postura che si assume a letto non ne facilita la visione e, diciamoci la verità, non rappresenta neanche un arredo di particolare fantasia. C’è chi la nasconde alla vista ospitandola dentro l’armadio e palesandola solo al momento della sua visione ma farne a meno non è poi un così grande sacrificio.
Spazio-lavoro: sì o no?
I più pigri lo fanno anche da un comodo king size poggiando il computer su un classico supporto da
letto ma, a onor del vero, sarebbe meglio creare un angolo a sé. Miniscrittoio e sedia ergonomico: cosa vuoi di più dalla vita? Attenzione però a non portare la tecnologia in camera da letto oltre le canoniche ore lavorative. Prima di tutto perché prima o poi la spina va staccata. E, non meno importante, meglio evitare, almeno in camera da letto, smog elettromagnetico.
Sì alle piante
La qualità dell’aria che si respira durante il sonno deve essere “sana”. Attenzione, dunque, a “romantici” caminetti e a moderne stufe: prima di installarli in camera da letto è meglio pensarci bene al fine di evitare inalazioni tutt’altro che salubri. Purificare l’ambiente della camera da letto è, invece, molto semplice. Basta posizionare alcune piante – Pothos, Sanseveria e Aloe, ma molte altre ancora – che assorbo le sostanze tossiche presenti.
E poi… il materasso!
Non c’è letto degno di questo nome se privo del materasso “giusto“. Già, “giusto”. La qualità del riposo è strettamente dipendente da quella del materasso. Scegliere quello in grado di assecondare le singole esigenze e necessità, anche dal punto di vista della postura e non solo del benessere in generale, è importantissimo. Su tutte, una regola: al momento dell’acquisto è necessario testarlo, senza imbarazzo e senza fretta. Solo così sarà possibile portare a casa il prodotto che risponde alle proprie aspettative. Ora più che mai, visto il nuovo rapporto che abbiamo con il tempo da dedicare al sonno in questi mesi in cui si esce meno e si trascorrono più ore tra le mura domestiche. Dorelan, ad esempio, offre diverse soluzioni per la camera da letto e il riposo, confermando l’importanza della qualità e del Made in Italy per il benessere delle nostre notti.
In collaborazione con
Dorelan
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it