Casa: esiste il colpo di fulmine?
In occasione di San Valentino, la festa degli innamorati, Casa.it ha condotto un sondaggio sui propri canali social per capire qualche cosa di più sull’innamoramento degli italiani per la casa.
In particolare, Casa.it ha voluto capire come nasce l’amore per una casa, se scatta come una scintilla, il fatidico colpo di fulmine, o ci vuole del tempo e quindi servono diversi “incontri” prima che possa nascere un sentimento. E ancora: quali sono i dettagli, i particolari e gli ambienti che fanno sì che Cupido scocchi la sua freccia? In un rapporto, poi, deve essere preso in considerazione anche il tradimento. Gli intervistati sono pronti a tradire il proprio immobile di fronte a una casa più bella, più grande o più moderna?
Vediamo ora i risultati.
Alla domanda “Ci si può innamorare di una casa a prima vista? Esiste il colpo di fulmine?” sarà che a San Valentino c’è amore nell’aria, ma quasi la totalità degli intervistati, il 98,32%, crede nell’amore a prima vista.
Al quesito “Qual è la cosa, il dettaglio, la stanza, il particolare che ti fa innamorare di una casa?” tra le risposte troviamo al primo posto la luce. Una casa luminosa attrae e fa innamorare, quindi. Al secondo posto, invece, lo spazio, sul terzo gradino del podio la presenza di un balcone o un terrazzo. La stanza della casa che colpisce di più è la cucina, a seguire il bagno. Anche la zona dove si trova l’abitazione è in lista. A chiudere la classifica il giardino e il camino.
=> San Valentino: gli innamorati non vogliono vivere insieme
Se sul colpo di fulmine c’è stato un plebiscito a favore del sì, gli intervistati si dimostrano invece molto divisi sul tradimento: alla domanda “Tradiresti la tua casa per una nuova?” il 69,57% ha risposto di sì.
Quando si trova la casa giusta, quindi, è come innamorarsi. E può scattare il colpo di fulmine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it