Feng Shui: come scegliere la propria casa su misura
Ogni anno sono milioni le persone che per esigenze familiari, lavorative o economiche decidono di cambiare abitazione. Si tratta di un passaggio molto importante che segna un punto di svolta nella propria vita, considerando che un nuovo domicilio spesso si traduce in una modifica di abitudini, routine e quotidianità. Tutti cambiamenti che a livello fisico portano, anche inconsciamente, nuove idee e possibilità legate a una diversa prospettiva.
Il Feng Shui studia da sempre la riflessologia della casa e l’intrinseco legame che instauriamo con essa. Per questo ci viene in aiuto al momento di sceglierla su misura: grazie al Feng Shui, infatti, si potrà determinare quale è la migliore, in relazione a ciascuno di noi, non solo a livello di esigenze funzionali e al gusto estetico, ma anche a un livello più profondo legato al benessere psico-fisico. Scegliere consapevolmente significa acquisire maggiore consapevolezza e controllo degli anni che verranno perché si opterà per una abitazione in grado di sostenerci energeticamente in relazione a noi stessi e/o al nostro nucleo familiare.
Cambiare casa è un momento davvero importante. Compiere questo passo richiede impegno, energia e dedizione, oltre a condizionare gli anni a venire. Quindi perché non sfruttare al meglio questa possibilità già in fase decisionale grazie al Feng Shui e ai suoi principi?
“Il Feng Shui insegna innanzitutto che è l’esterno che governa l’interno. Concetto facilmente intuibile se si sta pensando di cambiare città o quartiere. Decidere di vivere in un’altra area geografica, anche solo all’interno della stessa città, restituirà energia diversa e impulso vitale. Lo stesso impatto, in scala ridotta, si avrebbe anche nel caso in cui si decidesse di trasferirsi da una via principale trafficata a una secondaria silenziosa o viceversa. È molto importante scegliere con cura città, quartiere e via perché sono fattori che una volta determinati non potranno essere modificati”, osserva Luca Maria Lavezzi, architetto Feng Shui e ingegnere.
Una volta definita l’area cittadina sulla quale concentrare la ricerca, si passa a valutare l’abitazione. Supponendo di avere più opzioni, come scegliere quella ottimale e idonea, in grado di supportarci negli anni? L’opzione più accurata e precisa è di affidarsi a un Consulente Feng Shui, professionista che svolge un’analisi dettagliata e indica quali sono le reali potenzialità di ciascun immobile e la loro influenza su ogni componente del nucleo familiare.
Il Feng Shui, ad esempio, indica alcune caratteristiche da tenere in considerazione già in fase iniziale partendo dalla planimetria dell’abitazione. Anche solo guardando lo sviluppo planimetrico dell’immobile, infatti, il Feng Shui predilige abitazioni dalla forma regolare che rimandino a dei rettangoli o quadrati, sconsigliando pertanto forme più articolate o ad L.
“Per chi conosce già qualche nozione di Feng Shui, questa indicazione trova applicazione nel Ba Gua, una griglia composta da nove caselle, che parte dall’assunto che ogni porzione ha un’intrinseca corrispondenza con la nostra persona e quindi deve essere sotto il nostro diretto controllo. In molti casi, si trovano appartamenti con tagli non regolari derivanti da frazionamenti, per i quali a seconda dell’area mancante si potranno apportare delle compensazioni a livello simbolico a fronte di una consulenza Feng Shui ad hoc”, commenta Lavezzi.
=> Le regole base del Feng Shui per la tua casa
Un’altra indicazione da tener presente, sempre in relazione alla planimetria dell’immobile, è quella legata all’articolazione degli spazi interni, ovvero come i vari ambienti della casa sono collegati tra loro e con quale ordine ci restituirà negli anni informazioni a carattere profondo.
Ad esempio, una abitazione caratterizzata da un lungo corridoio dal quale è possibile accedere a ogni stanza in modo sequenziale, restituirà un’informazione di praticità, utilità, necessità.
Se questo spazio di distribuzione attraversa l’abitazione e pertanto risulta in posizione centrale – articolazione di case spesso simmetriche – viene maggiormente richiamata l’informazione di funzionalità ed efficienza a svolgere le proprie mansioni. Quindi, maggiore sarà l’organicità dei percorsi interni e maggiore sarà il coordinamento e l’interazione tra i membri della famiglia.
“Se al momento della scelta preacquisto si ha anche l’occasione di visionare l’abitazione, nel caso in cui non si tratti di un acquisto su carta in fase progettuale di nuova costruzione, è doveroso verificare cosa si vede dalle finestre e aperture. È l’esterno che domina l’interno, il che significa che sebbene lo spazio sotto il nostro controllo sia chiuso da muri e porte, l’energia vitale del Qi entra e permea da ogni apertura. È quindi importante che vi sia una buona e costante circolazione di Qi affinché restituisca una informazione di vitalità benevola”, commenta Lavezzi.
Inoltre, è da verificarsi cosa dell’esterno viene percepito dall’interno dell’abitazione, seppur razionalmente è confinato fuori casa. Avere in prossimità dell’abitazione un ospedale, un cimitero o un fiume in secca sarà ben diverso dall’avere un parco, una scuola o una piazza alberata.
È da tenere presente che l’abitazione siamo noi e le sue finestre sono riconducibili ai nostri sensi, in particolar modo alla vista: decidere cosa vedere ogni giorno al risveglio è un fattore importante e denso di significato.
=> Il Feng Shui in camera da letto
Il Feng Shui, disciplina secolare trova, forte applicazione anche nel momento di sola scelta della futura abitazione. Nell’antica Cina esistevano i geomanti, figure preposte alla ricerca del luogo più propizio dove insediarsi per garantirsi anni di crescita e prosperità. Oggi, dopo millenni di sperimentazione e ricerca, ci sono consulenti Feng Shui in grado di analizzare e individuare l’abitazione più consona e favorevole a ogni persona e gruppo famigliare.
“Scegliere di affidarsi a un Consulente Feng Shui in fase di scelta e acquisto della propria futura casa significa sfruttare il Feng Shui a livello preventivo, definendo compiutamente quello che viene chiamato macro Feng Shui, per poi passare successivamente ad applicare il micro Feng Shui, dentro casa, una volta acquistata. Questa affascinante disciplina, grazie ai suoi antichi dettami e ai suoi profondi insegnamenti, aiuta ciascuno di noi a scegliere la propria casa su misura e a prendere piena consapevolezza e controllo della propria vita”, conclude Lavezzi.
In collaborazione con
Luca Maria Lavezzi – Architettura & Feng Shui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it