“La casa che vorrei” a Roma e provincia
0Casa.it presenta i risultati della ricerca “La casa che vorrei” con focus sulla capitale per capire quali sogni, speranze, aspettative e esigenze da soddisfare si celano, per i romani, dietro la ricerca di una casa.
Casa.it ha chiesto a oltre 1.300 utenti della capitale di raccontare come vorrebbero la loro casa del domani, per comprendere le preferenze dei romani oggi, in un contesto storico ed economico particolare come quello attuale, e capire come dovrà svilupparsi l’offerta di case nei prossimi anni.
“La domanda per le case è profondamente cambiata in quest’ultimo anno. Il momento storico ed economico che stiamo vivendo ha fatto emergere nuovi bisogni e nuovi modi di vivere la casa –commenta Daniela Mora, Head of Consumer & Brand Marketing di Casa.it – La ricerca “La casa che vorrei“ è uno sguardo qualificato sui desideri, i sogni, le aspettative degli italiani e il focus sulla capitale evidenzia in particolare le nuove necessità degli abitanti di Roma e provincia”. –
Ecco i principali risultati de La casa che vorrei Roma e provincia
Per i romani, l’acquisto della prima casa rimane l’obiettivo principale.
Quello che è certo è che il lockdown ha generato una nuova domanda di case: oltre l’11 % degli intervistati residenti nella capitale afferma che l’esigenza di cambiare casa è stata scatenata dal lockdown. Vivendo la casa con maggiore intensità per diversi mesi, le persone hanno scoperto nuove esigenze, così come nuove necessità e desideri.
Il 90% degli intervistati su Roma ha intenzione di cambiare casa nei prossimi due anni. Il motivo principale della ricerca resta l’acquisto della prima casa, con il 76% delle preferenze.
Spazi più grandi e immersi nel verde: il nuovo interesse per le periferie
Ben il 55% degli intervistati che abitano a Roma e provincia sarebbe disposto a spostarsi in periferia per una casa più grande. Chi abita a Roma mette al primo posto come punti di interesse da avere vicino casa gli spazi verdi, al secondo il supermercato, al terzo negozi/servizi e al quarto i mezzi pubblici.
La casa ideale per i romani deve avere il giardino privato; in ordine di importanza seguono il terrazzo, il soggiorno, la cucina abitabile, due o più bagni e il garage. Tra le altre esigenze molto sentite sono la luminosità, il riscaldamento autonomo e una bella vista. Molto importante è anche la dotazione tecnologica e specialmente una connessione internet veloce (46%), mentre solo il 7% è interessato alla domotica.
I nuovi trend: visite da remoto e cohousing
Il lockdown ha cambiato le necessità di chi abita a Roma, ma sono cambiate anche le modalità di cercare e visitare una casa, infatti l’86% degli intervistati afferma che farebbe una prima visita della casa online. Questo dimostra una crescente confidenza delle persone verso i nuovi strumenti tecnologici per cercare e visitare casa, come PrimaVisita di Casa.it, il servizio che permette di visitare una casa da remoto con la guida di un agente immobiliare. Tra i romani, sono gli over 65 quelli più interessati a questa possibilità, sono infatti il 95% degli appartenenti a questa categoria a prendere in considerazione le visite da remoto.
Il cohousing attira l’attenzione dei romani: il 39% degli intervistati afferma che vivrebbe in cohousing (9%) o che, pur non avendoci mai pensato prima, lo prenderebbe volentieri in considerazione (30%).
I dati presentati sono stati estratti da “La casa che vorrei”, la più estesa ricerca sulla casa in Italia condotta da Casa.it in occasione della prima Giornata Nazionale della Casa, organizzata insieme a Scenari Immobiliari a inizio ottobre. La ricerca nazionale ha coinvolto un campione rappresentativo di circa 22.000 persone.
Per maggiori informazioni sulla ricerca: redazione@casa.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA