Casa ecosostenibile: l’intervista a Fabio Tantari di Immobilgreen
I problemi legati all’ambiente e all’ecosostenibilità sono sempre più al centro dell’attenzione e delle discussioni. Sempre di più le persone sono attente e consapevoli del tema. Avere una casa ecologica, green, una casa ecosostenibie, diventa quindi importante perché consente di aiutare la Terra, ma permette anche di vivere in abitazioni con maggior comfort e con bollette più basse. Per capire meglio il mondo delle case ecosostenibili abbiamo incontrato Fabio Tantari, fondatore di Immobilgreen, e gli abbiamo fatto qualche domanda.
Buongiorno Fabio, cosa si intende per casa ecosostenibile?
L’associazione più comune che si fa è casa ecosostenibile – risparmio sui consumi, quindi una casa ecosostenibile è una casa che ha delle bollette di luce e gas molto contenute se non addirittura nulle. Su Immobilgreen abbiamo allargato questo tema e siamo giunti alla conclusione che una casa ecosostenibile sia una casa definibile con quattro parole : sicura, salubre, sostenibile, confortevole.
Quali sono i motivi per cui bisogna vivere in case Green?
Come detto sono principalmente quattro i motivi per cui il nuovo concetto di abitare sarà indissolubilmente legato all’approccio Green. Partiamo della sicurezza, possiamo sotto classificare questo concetto in tre differenti aspetti: sicurezza sismica, sicurezza al fuoco, e incolumità degli abitanti. Le case del futuro non dovranno crollare, ma saranno in grado di assorbire le scosse sismiche, probabili in un paese come il nostro, subendole come un avvenimento normale e non distruttivo. Per quanto concerne la sicurezza al fuoco, le case del future dovranno essere costruite con materiali ed elementi in grado di comportarsi nel modo più sicuro possibile in caso di incendio. Quindi sistemi antincendio e materiali di costruzione in grado di propagare le fiamme con molta difficoltà e consentire un’evacuazione sicura. Per quanto concerne l’incolumità degli abitanti, i sistemi di allarme integrati con dispositivi domotici e intelligenza artificiale consentiranno di aumentare moltissimo il grado di sicurezza nei furti e nelle intrusioni.
Il secondo grande motivo è la salubrità, le case del futuro non dovranno farci ammalare di malattie del sistema respiratorio, non dovranno contenere il gas radon, dovranno misurare la qualità dell’aria e limitare lo sviluppo di patologie legate soprattutto al rilascio di sostanze inquinanti da parte dei materiali con cui la casa è costruita è arredata.
La sostenibilità economica di un’abitazione può significare molte cose, ma di certo l’aspetto principale è il costo di gestione energetico di un edificio, le abitazioni del futuro costeranno pochissimo in termini di riscaldamento di acqua calda e illuminazione, in alcuni casi potrebbero addirittura non avere bisogno di energia, ma produrla.
L’ultimo aspetto è sicuramente il comfort, non dovranno più esserci case torride in estate o fredde durante l’inverno. I sistemi di distribuzione del calore e del fresco dovranno essere sistemi radianti, cioè per radiazione, modalità di trasmissione a cui l’uomo è biologicamente più affine.
Perché è importante riqualificare gli immobili italiani?
L’Italia ha un patrimonio immobiliare di circa 30 milioni di immobili l’85% del quale è stato costruito in un epoca in cui non c’era nessuna sensibilità relativa agli aspetti di sicurezza salubrità sostenibilità e comfort. L’industria della riqualificazione e una vera e propria rivoluzione edilizia che sta per partire dovrà avere semplicemente questo obiettivo: riqualificare il patrimonio immobiliare italiano in modo da garantire valori appropriati degli asset in un epoca in cui il problema ambientale è sempre più sentito. Inoltre, la filiera che si sta creando potrebbe essere un importante volano di sviluppo in termini di posti di lavoro, senza consumo di suolo e in armonia con l’ambiente.
Come si possono riqualificare le case?
Sono molteplici i modi in cui si può intervenire su un immobile: si può intervenire in modo molto efficace in termini di prestazione energetica, partendo dagli interventi sull’involucro. L’intervento principale che si può mettere in atto è la realizzazione di un cappotto termico, cioè di pannelli di isolamento che vengono applicati sulle superfici delle pareti esterne. Sostituire gli infissi passando dalle finestre a vetro singolo a quelle con triplo vetro e prestazioni termiche molto superiori, questo porterebbe ad avere un enorme impatto sull’isolamento della casa e dunque sul risparmio energetico oltre che sull’isolamento acustico. In terzo luogo si potrebbe procedere con la sostituzione del generatore di calore passando da una tipica caldaia a una caldaia a pompa di calore, magari associata a un impianto fotovoltaico con batterie in modo da poter riscaldare l’abitazione utilizzando solamente elettricità. Infine si potrebbe intervenire sulla produzione di acqua calda sanitaria utilizzando la tecnologia del solare termico, ma ricordiamoci che il punto di partenza è sempre quello di non sprecare l’energia, quindi cominciare da un sistema domotico in grado di limitare gli sprechi e utilizzare l’energia solamente nel momento in cui sussiste il bisogno è davvero la prima è più importante forma di risparmio energetico.
Quali domande si possono fare quando si cerca casa per capire se è ecosostenibile? Quali sono gli aspetti che possiamo guardare?
Si potrebbe cominciare col chiedere quali sono le caratteristiche green che compongono quella abitazione, l’impiantistica, la tecnologia solare presente, i sistemi domotici, la classificazione sismica. Basterebbe prendere un po’ più sul serio il concetto di attestato di prestazione energetica in cui sono riportate moltissime informazioni riguardo alla produzione distribuzione dell’energia. Poi si potrebbe chiedere con quali materiali è stata costruita. Possiamo poi farci qualche domanda, per esempio: come mi scalderò in quella casa? Che tipo di aria respirerò? Con quale tranquillità metterò a letto i miei figli pensando a un terremoto o a un eventuale incendio? Questi sono tutti aspetti importanti tanto quanto la zona, la metratura, la vista, il piano.
In Immobilgreen il nostro motto è “se cambiamo il modo di cercare casa cambieremo le case che vengono comprate”, grazie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA