Tipi di caldaia eco: i vantaggi per casa e ambiente
I principali tipi di caldaia eco compatibili con l’ambiente sono fondamentalmente due:
- caldaie a biomassa
- caldaie a condensazione
Le caldaie a condensazione possono essere anche integrate con pompe di calore, con le quali danno vita ai sistemi “ibridi”. Le caldaie a biomassa e a condensazione sono sistemi di riscaldamento molto efficienti dal punto di vista delle prestazioni e che garantiscono nel contempo il rispetto dell’ambiente, anche se con due approcci diversi.
Le caldaie a biomassa, impiegando scarti di produzione in grado di riprodursi ciclicamente, non vanno a intaccare risorse limitate di combustibili. Le caldaie a condensazione invece hanno un minor impatto ambientale grazie al recupero del vapore acqueo contenuto nei fumi di combustione. Un meccanismo grazie al quale vengono rilasciati nell’ambiente quantità minori di gas nocivi.
Caldaie a biomassa: scaldare casa con gli scarti biologici
Le caldaie a biomassa, come anticipato, sono quelle che vengono alimentate con materiali di recupero. Dal punto di vista tecnico, la Direttiva Europea 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, all’art. 1, lettera e) definisce la biomassa come “la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.” Le caldaie a biomassa sono fondamentalmente di tre tipi, in base al combustibile utilizzato per alimentarle:
- a legna: pezzi di legna secca e tagliata;
- a pellet: cilindri pressati composti da scarti di lavorazione del legno;
- a cippato: miscela di noccioli di pesca, sansa residui vegetali secchi e lavorati.
In commercio esistono caldaie alimentabili con un solo tipo di combustibile e altre più versatili, in grado di funzionare con diversi tipi di biomassa. Le caldaie a biomassa presentano diversi aspetti vantaggiosi sia per la casa che per l’ambiente. Si tratta di sistemi di riscaldamento molto efficienti, sicuri, che beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, facili da gestire per quanto riguarda la manutenzione e meno inquinanti rispetto ad altri tipi di caldaia, soprattutto se dotate di opportuni sistemi di filtraggio. L’unico “inconveniente” se così si può dire, è rappresentato dalla necessità di disporre di uno spazio opportuno per lo stoccaggio del combustibile.
Caldaie a condensazione: meno inquinamento grazie al recupero del calore
Le caldaie a condensazione invece si caratterizzano per la capacità di produrre più energia rispetto a quella che sarebbe in grado di sviluppare il combustibile impiegato, perché recuperano il calore latente di “condensazione” del vapore acqueo presente nei fumi prodotti dalla combustione. Da qui la produzione di minori quantità di ossido di azoto e di monossido di carbonio. Queste caldaie, alimentate a gasolio, metano e GPL inoltre sono costruite in base alla più moderna tecnologia e sono disponibili in diverse misure di potenza, per consentire il riscaldamento di abitazioni singole, ma anche di complessi condominiali. Esse inoltre sono presenti in diverse versioni, per l’installazione esterna, interna o a incasso, munite o meno di circuito solare. I vantaggi delle caldaie a condensazione sono davvero tanti, anche se sono percepibili nel lungo periodo. I costi da sostenere inizialmente per l’acquisto e l’installazione infatti possono essere piuttosto ingenti, vero però in genere si ammortizzano nel corso degli anni e che in bolletta si può risparmiare fino al 30% in meno rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali. La vita media di queste caldaie inoltre si aggira attorno ai 15-20 anni, è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali che tagliano il costo iniziale di oltre la metà, per non parlare dei benefici per l’ambiente, grazie alle ridotte immissioni nocive.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
quanto mi verrebbe a costare cambiare la mia caldaia a tiraggio forsato con una a condensazione di ultima generazione co lo sconto del 110 xc
Salve quanto mi costerebbe cambiare la caldaia con il bonus 110,con una caldaia di ultima generazione più efficiente?grazie