CityLife: la Torre PwC di Libeskind è stata completata
CityLife ha completato la realizzazione della Torre Pwc di Libeskind, torre che è stata consegnata a PwC Italia, organizzazione di servizi professionali e alle imprese e che ospiterà circa 3.000 professionisti nel nuovo headquarter milanese.
I lavori, iniziati nel 2018, sono proseguiti nel pieno rispetto delle tempistiche previste fino alla completa realizzazione e alla consegna, nonostante il fermo dei cantieri a causa della pandemia Covid-19.
La torre Torre PwC di Libeskind
La Torre PwC, progettata dall’archistar Daniel Libeskind, è stata concepita secondo criteri costruttivi e di sostenibilità ambientale all’avanguardia, che ne fanno uno degli edifici più caratterizzanti e riconoscibili del nuovo skyline di Milano. È un edificio di eccellenza nel campo della sostenibilità: la struttura, gli impianti, e la tecnologia sono stati progettati per minimizzare i consumi energetici e di acqua e massimizzare il comfort ambientale delle persone che lo vivranno.
=> 7 curiosità sui grattacieli
La Torre Libeskind, denominata sin dalla progettazione, “il Curvo” per la sua forma che si sviluppa verticalmente come un prisma, è parte di una sfera che avvolge in un ideale abbraccio la Piazza Tre Torri, la più grande area pedonale di Milano, nonché una delle maggiori in Europa.
La Torre PwC di Libeskind è alta 175,5 metri e conta 31 piani, di cui 28 direzionali, per oltre 33.500 metri quadrati di superficie complessiva. Elemento distintivo del grattacielo è la sua “corona”: 40 metri di altezza e 600 tonnellate di acciaio e vetro alla sommità dell’edificio, un segmento di cupola geometricamente perfetta, ispirata a quelle del rinascimento italiano, che sintetizza il concept sferico dell’intero edificio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it