Nuove frontiere: cantieri e realtà virtuale
Il futuro dei cantieri potrebbe essere la realtà virtuale. Sono sempre di più le agenzie che utilizzano la tecnologia della realtà virtuale per mostrare le case in costruzione. Con l’aiuto della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale il cantiere prende vita ed è possibile vedere la casa finita e rifinita in ogni dettaglio, proprio come la si immagina.
Una delle agenzie che crede nel connubio cantieri e realtà virtuale, per fare un esempio, è la Blu Group Servizi Immobiliari srl che con gli eventi chiamati “Cantieri aperti” sta realizzando un tour dedicato alle nuove costruzioni. Eventi per conoscere la realtà aumentata ma, soprattutto, ogni fase di costruzione dei cantieri.
Cos’è la realtà virtuale?
Con il termine realtà virtuale, o VR dall’inglese virtual reality, si identificano vari modi di simulazione di situazioni reali attraverso l’uso di computer, software e l’ausilio di interfacce appositamente sviluppate. La realtà virtuale trova applicazione in diversi ambiti come il cinema, l’archeologia, il settore militare, i videogiochi, la medicina, il turismo e (ovviamente) il Real Estate. L’oggetto che ci trasporta nella realtà virtuale, l’interfaccia, è il visore 3D, il lettore VR, un dispositivo a forma di casco o di occhiali che consente di vivere un’esperienza sensoriale in un mondo “parallelo” ma tangibile in grado di trasportare l’utente in una realtà parallela che lo assorbe completamente.

Foto dell’evento di Obiettivo Esclusiva
Cantieri e realtà virtuale: come funziona?
Le persone che parteciperanno a questi eventi indossano un lettore VR e possono vedere, virtualmente, come sarà la loro futura casa, personalizzandola e facendosi così un’idea. Inoltre, i partecipanti all’evento potranno parlare direttamente con il responsabile dell’azienda costruttrice, che sarà a disposizione per rispondere a eventuali domande.
© RIPRODUZIONE RISERVATA