Agenzia delle Entrate: online le quotazioni immobiliari del 1° semestre 2020
Sono consultabili sul sito Internet agenziaentrate.gov.it e tramite l’applicazione per dispositivi mobile (smartphone e tablet) Omi Mobile, le quotazioni immobiliari del 1 semestre 2020.
La banca dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare permette di avere un’indicazione dei prezzi al metro quadro per diverse tipologie di immobili, con dati raggruppati per semestre, Provincia, Comune, zona OMI e destinazione d’uso.
Le quotazioni OMI, disponibili in un semestre, sono relative ai comuni censiti negli archivi catastali. È possibile, quindi, che l’elenco dei comuni presenti in Banca Dati differisca nei diversi semestri per effetto di variazioni circoscrizionali.
Come consultare le quotazioni immobiliari del 1 semestre 2020
Per conoscere la quotazione media al metro quadro di un immobile residenziale, commerciale, terziario o produttivo in una determinata zona, basta collegarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate e seguire il percorso L’accesso alla consultazione avviene seguendo il percorso Home -> Aree tematiche -> Osservatorio del Mercato Immobiliare -> Banche dati -> Quotazioni immobiliari.
La consultazione delle quotazioni avviene attraverso due modalità:
Classica, che consente la consultazione delle quotazioni per semestre, provincia, comune, zona OMI e destinazione;
Cartografica (attraverso il framework cartografico denominato GEOPOI – GEOcoding Points of Interest, realizzato dalla SOGEI), che consente la consultazione delle quotazioni individuando sulla mappa la zona OMI di interesse.
Le quotazioni immobiliari su smartphone e tablet
L’app OMI Mobile permette di consultare le quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare anche su dispositivi mobili. Consente di interrogare la banca dati dei valori OMI navigando su mappa, inserendo un indirizzo di riferimento o utilizzando la posizione dell’utente.
Per ogni zona OMI il sistema espone gli intervalli delle quotazioni medie di compravendite e locazioni per le principali tipologie di immobili (residenziale, commerciale, produttivo e terziario), a partire dal primo semestre 2016. L’app OMI Mobile è disponibile per iOS e Android.
Aggiornamento Quotazioni OMI durante l’emergenza COVID-19
La flessione delle compravendite immobiliari indotta dall’emergenza sanitaria, in atto nel nostro paese dal febbraio 2020, ha reso complessa la rilevazione delle osservazioni utili all’aggiornamento della Banca Dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare.
L’aggiornamento della Banca Dati delle Quotazioni è, infatti, basato su diverse fonti di indagine tra cui in particolare i prezzi di compravendita desunti dai rogiti notarili.
Nel contesto straordinario del 1° semestre 2020 sono state tenute in considerazione quale fonte di indagine, in misura maggiore dell’ordinario e seguendo le regole previste dal Manuale della Banca Dati Quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, le offerte immobiliari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA