Realizzare pannelli per l’edilizia con prodotti di scarto
ENEA e Fluorsid SpA sono al lavoro per realizzare pannelli per l’edilizia innovativi con prodotti di scarto dell’industria chimica. È questo l’obiettivo del progetto INNCED (INNovazione nell’utilizzo di by product da processi Chimici per la fabbricazione di pannElli per l’eDilizia), che vede ENEA collaborare con l’azienda leader mondiale nella produzione e vendita di prodotti chimici a base di fluoro.
Il progetto INNCED di ENEA: pannelli per l’edilizia innovativi
Il team di ricercatori ENEA di due diversi dipartimenti, “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” e “Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali”, è al lavoro sul progetto che durerà un anno per realizzare un prototipo di pannello innovativo destinato all’edilizia, secondo modelli di economia circolare. Questo tipo di pannello sarà caratterizzato da resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche, da alti livelli di isolamento termico e acustico e da una elevata leggerezza.
“Queste ultime caratteristiche, che si cercheranno di raggiungere, saranno sperimentate applicando la metodica di aerazione della malta già brevettata, con brevetto internazionale, nel nostro laboratorio e basata sulla azione combinata di lievito di birra e perossido di idrogeno, dalla cui reazione scaturiscono la formazione di bolle di ossigeno e la conseguente lievitazione del composito”, spiega Piero De Fazio responsabile della Sezione Strumenti per Applicazioni Energetiche dell’ENEA.
I prodotti attualmente presenti sul mercato sono pannelli in cartongesso e/o blocchi in calcestruzzo di argilla espansa, leggeri, resistenti e con i quali è possibile realizzare velocemente e a secco pareti resistenti.
“Lo scopo della nostra ricerca è quello di realizzare prototipi di pannelli di anidrite sintetica con prestazioni meccaniche migliori rispetto a quelle dei prodotti attuali, leggeri e a bassa densità. Questo anche collaborando con una azienda leader del settore a livello internazionale e mettendo così a disposizione del sistema produttivo del paese l’esperienza e gli strumenti della ricerca applicata”, conclude De Fazio.
Realizzare pannelli per l’edilizia con prodotti di scarto può essere un passo verso un futuro più sostenibile?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TI POTREBBE INTERESSARE
INNOVAZIONE: I CONTAINER DIVENTANO EDIFICI
L’architettura si evolve e diventa eco-sostenibile grazie al riciclo dei container, che siamo abituati a vedere nei porti per il trasporto delle merci. Un nuovo modo di costruire, che all’estero sta prendendo sempre più piede e che in Italia sta iniziando ad attecchire soprattutto in ambito industriale e commerciale.
Leggi tutto