Family Act: affitti agevolati per giovani coppie
Gli affitti agevolati per giovani coppie under 35 sono uno degli interventi più significativi del Family Act, lo schema di disegno di legge approvato dal Governo, finalizzato a sostenere la famiglia in diversi settori, compreso quello educativo scolastico e ad incentivare la formazione di famiglie nuove. Con la previsione degli affitti agevolati per le giovani coppie, che potrebbe concretizzarsi in una detrazione fiscale o in un aiuto economico vero e proprio per pagare l’affitto, si vogliono incoraggiare i giovani a mettere su casa e famiglia prima dei 35 anni, per arrestare il calo della natalità, che in Italia ha raggiunto livelli davvero preoccupanti.
Cos’è il Family act
La misura degli affitti agevolati è quindi, come anticipato, una delle novità previste dallo schema del disegno di legge che reca misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, per questo soprannominato “Family act”.
Obiettivo del provvedimento, come si legge nell’art. 1 del testo, è di introdurre misure “per sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, contrastare la denatalità, valorizzare la crescita armoniosa delle bambine, dei bambini e dei giovani, nonché per favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile.”
Il disegno di legge approvato, che si compone di 8 articoli decisamente corposi, prevede:
- l’istituzione dell’assegno universale per riordinare le misure di sostegno economico per figlie e figli a carico;
- il riordino delle misure di sostegno all’educazione dei figli e delle figlie;
- la disciplina dei congedi parentali e di paternità;
- misure per incentivare il lavoro delle madri e l’armonizzazione dei tempi;
- interventi finalizzati a promuovere l’autonomia e il protagonismo giovanile.
Bonus affitto prima casa
Del tema degli affitti agevolati per le giovani coppie si occupa in particolare l’art. 6, la cui finalità è quella di valorizzare i neo-adulti e incentivarne l’autonomia.
Da qui, la previsione nel comma 2 alla lettera c) che il Governo, nell’esercizio della delega si attenga anche al principio direttivo finalizzato a “sostenere le giovani coppie, composte da soggetti ambedue di età non superiore a 35 anni al momento della presentazione della domanda, mediante agevolazioni fiscali, per l’affitto della prima casa.”
Lo scopo della disposizione è evidente: contrastare la denatalità stimolando la creazione di nuove famiglie e renderle autonome dal punto di visto economico, tagliando i costi derivanti dall’affitto della prima casa.
Il Governo, una volta messe in campo le misure del Family Act, attraverso l’approvazione dei decreti, avrà poi a disposizione altri 24 mesi dalla data di approvazione dei decreti attuativi previsti dagli articoli 2, 3, 4, 5 e 6 per correggerli o integrarli.
Agevolazioni fiscali o contributo?
Non è ancora chiaro in che cosa consisterà questa agevolazione fiscale per l’affitto della prima casa. La disposizione dice che entrambi i componenti della coppia non devono avere più di 35 anni “al momento della presentazione della domanda”. Il dubbio quindi è: l’agevolazione fiscale consisterà in una detrazione fiscale, come quelle vigenti oppure si tradurrà in una sovvenzione per sostenere il pagamento dei canoni d’affitto? Non resta che attendere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TI POTREBBE INTERESSARE
SEPARATI IN CASA: DIRITTI E DOVERI
Per separati in casa si fa riferimento a quei coniugi che decidono di continuare a vivere sotto lo stesso tetto anche se è venuta meno l’affectio coniugalis che caratterizza il vincolo coniugale.
Leggi tutto
L’ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE
Quando si parla di assegnazione della casa coniugale o familiare si fa riferimento a un provvedimento giudiziale che viene emanato nel corso del procedimento di separazione dei coniugi.
Leggi tutto
Dove si presenta la domanda? Del bonus affitto, per giovani coppie?