La casa Hub: vero motore della ripresa. I dati di Casa Doxa 2020
Torna CasaDoxa – Osservatorio nazionale sugli italiani e la casa con la sua terza edizione e con un Web Talk dal titolo: “La casa Hub: vero motore della ripresa”.
Nel corso del Web Talk sono stati presentati i risultati dell’Osservatorio CasaDoxa 2020, che evidenziano come la forzata permanenza in casa abbia impresso una forte accelerazione a tutta una serie di tendenze e cambiamenti già in atto, che impatteranno su tutti i settori legati al mondo della casa. Ospite dell’incontro anche Mario Franci, Direttore Commerciale e Marketing di Casa.it.
La forzata permanenza nella propria abitazione a causa delle misure anti Covid-19 ha determinato un ulteriore rafforzamento dell’importanza della casa, che assume così un ruolo centrale nella vita degli italiani non solo come luogo del relax e dell’intrattenimento in famiglia, ma anche per il lavoro e lo studio.
A confermarlo i dati provenienti dall’Osservatorio CasaDoxa, che dal 2018 monitora annualmente i macro-trend sulla casa e che per il 2020 ha effettuato le interviste proprio nei mesi di febbraio-marzo, con aggiornamenti negli ultimi mesi sugli indicatori principali.
Dai dati emerge come l’esperienza vissuta dagli italiani durante il lockdown avrà effetti duraturi sul modo in cui si percepisce e vive la casa, imprimendo una forte accelerazione a una serie di tendenze e cambiamenti già in atto, che impatteranno su tutti i settori legati al mondo della casa, seppur in misura differente e con diverse specificità.
“Molti dei cambiamenti a cui stiamo assistendo – dice Paola Caniglia, Head of BU Retail in BVA Doxa – sono irreversibili e molti di questi erano già in atto da almeno due anni, questo lockdown è stato un grandissimo acceleratore. Con il lockdown il mondo ci è letteralmente entrato in casa. La casa ha inglobato così tante funzioni che ci sembra di non avere più spazio tanto che lo spazio, una casa più grande, è la caratteristica più ricercata dagli italiani. Il lockdown, inoltre, ci ha fatto sperimentare la tecnologia, una tecnologia amica, calda, che ci ha reso la vita piacevole”.
“Una buona definizione quella di aver portato la tecnologia su un terreno più caldo, più empatico – commenta Mario Franci, Direttore Commerciale e Marketing di Casa.it – noi come azienda è questo che facciamo, mettiamo uno schermo di tecnologia in mezzo a una cosa che è una transazione molto calda ovvero l’acquisto o la vendita di una casa; questo aiuta sia il compratore che il venditore. In questi tre mesi in cui non era permesso il contatto fisico, il movimento e la visita alle case ecco che la tecnologia ha consentito di superare questi impedimenti; servizi come ad esempio PrimaVisita, la visita guidata da casa assistita da un agente immobiliare, sono stati molto ben accolti perché hanno costruito attraverso la tecnologia quel calore di cui stiamo parlando”.
Dai dati raccolti dalla ricerca emerge poi che le persone vogliono case nuove e moderne, ma sono anche interessate ai bonus disponibili per ristrutturare e ammodernare la casa. Intorno alla casa, insomma, c’è un fuoco motivazionale che arde per la casa che viviamo, che vogliamo trasformare o che vogliamo cambiare. I dati raccolti raccontano una forte propensione degli italiani ad agire sulla casa.
“Per chi come noi lavora sulla casa e sulla ricerca della casa sapere che c’è un fuoco che arde vivo è la miglior notizia che si possa avere – commenta Mario Franci sull’immagine evocativa del fuoco motivazionale – siamo contenti che il fuoco ci sia e i dati che stiamo registrando in questo periodo lo dimostrano. Quel che possiamo fare per alimentare questo fuoco è fare in modo che i nostri servizi siano disponibili e fruibili più di prima, meglio di prima.”.
PrimaVisita è un servizio di Casa.it, powered by Capitol Hill Technologies S.r.l.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
sto finendo di ristrutturare casa. finiro di pagare entro agosto con bonifi bancari, ho fatto installare riscaldamento, caldaia a condensa, infissi con vetri thermici. mi spetta qualche modo rimborsi dallo Stato? e rientrerei nell eco bonus?