Spot PrimaVisita di Casa.it: l’intervista a uno dei protagonisti
Gli appuntamenti a distanza di PrimaVisita sono i protagonisti del nuovo spot di Casa.it che mostra il funzionamento dell’innovativo strumento nato per migliorare il lavoro degli agenti immobiliari e per semplificare le visite degli immobili a chi cerca casa. Ma non solo loro. Uno dei personaggi che appaiono nel filmato, infatti, è Vittorio De Caprio, Founder and CEO Santa Tecla Immobiliare, Cliente Casa.it, e diventato attore per noi.
Per il nuovo spot di Casa.it dedicato a PrimaVisita, lo strumento nato per semplificare le visite degli immobili quando si cerca casa, abbiamo chiesto a un vero agente immobiliare, Vittorio De Caprio, di rappresentare se stesso. Gli abbiamo fatto qualche domanda.
Come giudica questa esperienza?
È stata molto divertente poiché abbiamo girato lo spot a casa mia e pertanto mi sono sentito subito a mio agio. Sono comunque abituato a stare davanti alle telecamere per realizzare video che usiamo sia nella nostra attività di digital marketing per Santa Tecla Immobiliare sia per il mio canale YouTube personale. Onestamente la rifarei con piacere pertanto mi candido a testimonial per Casa.it!
Ha avuto riscontri particolari dopo la messa in onda?
La cosa più divertente e simpatica è stata che mi hanno chiamato parenti, amici e conoscenti da ogni parte d’Italia chiedendomi se fossi proprio io quello nello spot pubblicitario, complimentandosi per la presenza scenica.
C’è qualche aneddoto particolare legato alle persone deluse dalla visita di una casa?
Ne posso raccontare diversi, ad esempio persone che si aspettavano una casa ma poi ne hanno trovata un’altra. Per fortuna sono esperienze passate, di quando ero alle prime armi, venivo da una scuola che insegnava a far visitare ai clienti qualsiasi casa anche se non pertinente rispetto alla loro ricerca. Ovviamente questa metodologia funzionava di rado e spesso si presentavano situazioni imbarazzanti sopratutto nei confronti dei venditori che restavano perplessi sulle mie capacità di selezione. Queste situazioni di disagio mi hanno insegnato piano piano ad usare delle nuove strategie che nel tempo ho affinato e che oggi sono diventate un modello operativo vincente.
Ci può raccontare qualcosa sul backstage?
Come dicevo prima lo spot è stato girato a casa mia, pertanto mi sono sentito sicuramente a mio agio e ho messo a loro agio il regista e il videomaker. Il particolare che mi ha colpito è che loro mi hanno spiegato come era stato impostato lo storyboard e questo mi ha fatto immedesimare in quella che poi sarebbe stata la scena finale. E in effetti così è stato quando ho visto lo spot montato dopo la post produzione.
Tra le scene che ha recitato quale è stata la più divertente?
Rispondendo alla domanda “quanti metri quadrati è la casa?” ho risposto facendo un gesto plateale che ha fatto morire dal ridere sia il regista che il video maker.
Come ultima cosa non possiamo non chiedere cosa pensa degli appuntamenti al buio.
Questo è un tema sempre molto delicato nella nostra attività. Spesso non si presta attenzione a profilare bene le richieste e “le cosiddette visite al buio” spesso si traducono in appuntamenti imbarazzanti. Per quanto mi riguarda la nostra Azienda è molto attenta a questo aspetto di profilazione della richiesta. Mi spiego meglio: Il personale al front office solitamente vede l’immobile dopo che è stato acquisito dall’Agente Immobiliare, in occasione del sopralluogo del nostro ufficio tecnico e marketing per il rilievo, le foto ed il virtual tour. In questa occasione ha modo di vivere la casa. Questa esperienza torna utile in fase di descrizione della proprietà al cliente che chiama in ufficio dopo aver visto l’annuncio. La telefonata pertanto si svolge con una descrizione dettagliata piena di particolari e una prima profilazione delle esigenze del cliente, valutando se le caratteristiche dell’immobile coincidono con quelle della persona. Pertanto il suo scopo è fissare l’appuntamento se c’è un matching tra le due cose. Poi in seconda battuta l’agente preposto alla visita a sua volta richiama il cliente e lo reintervista scendendo più in profondità nelle esigenze della persona. E vi garantisco che spesso disdiciamo degli appuntamenti già fissati. Pertanto il fatto di avere uno strumento che possa far visitare l’immobile da remoto è fondamentale in questo processo di profilazione facendo risparmiare un sacco di tempo.
Guarda lo spot “Innamorati a PrimaVisita” di Casa.it
PrimaVisita è un servizio di Casa.it, powered by Capitol Hill Technologies S.r.l.
© RIPRODUZIONE RISERVATA