Affitti estivi: le linee guida
Anama, Fimaa e Fiaip hanno presentato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo e a quello dello Sviluppo Economico le “Linee Guida per l’Accoglienza Sicura”. L’emergenza sanitaria Covid19 non è ancora finita. Per far ripartire il settore del turismo è necessario garantire sicurezza a coloro che, in questa estate 2020, così difficile e diversa rispetto alle precedenti, non vogliono rinunciare alle vacanze e desiderano dare fiducia agli operatori turistici.
Cosa sono le Linee Guida per l’Accoglienza Sicura
Le “Linee Guida per l’Accoglienza Sicura” sono delle indicazioni rivolte agli agenti immobiliari, ma anche ai clienti, per garantire la sicurezza fin dal momento della visita dell’alloggio da affittare per le vacanze. Il documento contiene soprattutto istruzioni per eseguire il check-in e il check-out, la pulizia degli appartamenti e la gestione dei turisti che durante il soggiorno dovessero presentare sintomi influenzali, respiratori e febbre. I Presidenti delle tre associazioni auspicano la condivisione delle Linee Guida da parte di tutti gli Enti territoriali, a partire dalle Regioni, perché se è importante incentivare la ripresa del turismo lo è altrettanto garantire ai turisti vacanze sicure.
Cosa prevedono le Linee Guida per l’Accoglienza Sicura
Le Linee Guida per l’Accoglienza Sicura dedicano particolare attenzione alle fasi che check-in e del check-out, momenti chiave del rapporto tra agente immobiliare e turista, che intende affittare un alloggio per le vacanze estive.
Il testo richiama anche quanto sancito dal Vademecum elaborato da Anama, Fiaip e Fimaa, contenente le misure precauzionali previste per la riapertura delle Agenzie Immobiliari.
Vediamo quindi, in maggiore dettaglio, le regole da rispettare nella fase dell’accoglienza del cliente e in quella del rilascio dell’appartamento al termine del contratto.
Check–in
- Al momento dell’accoglienza agente e cliente devono indossare la mascherina e rispettare la distanza di sicurezza;
- all’interno dell’Agenzia deve essere presente gel igienizzante per le mani in luoghi facilmente accessibili;
- il professionista preposto ad accogliere il turista deve portare i guanti (o disporre di prodotti igienizzanti) e mascherina e fornirli ai clienti che ne sono sprovvisti;
- se possibile, eseguire il check-in in modalità online, salvo l’impegno di prendere visione del documento d’identità del conduttore per accertarne i dati personali;
- in alternativa effettuare il check-in presso l’Agenzia, su appuntamento, limitando l’ingresso solo a un membro della famiglia;
- come ulteriore opzione procedere al check-in presso l’immobile previo appuntamento;
- al momento della consegna l’immobile deve essere pulito e igienizzato con prodotti a base di alcool o cloro. Se uno degli ospiti che hanno lasciato l’immobile ha contratto il Covid19 o ha comunicato all’Agenzia di avere avuto febbre o sintomi influenzali o respiratori, i locali dell’appartamento, prima della consegna al nuovo occupante, devono essere sanificati e all’ospite deve esserne fornita prova con apposita certificazione;
- l’Agente è tenuto a consegnare al cliente l’Informativa con le Raccomandazioni contro il Coronavirus e a fargliela sottoscrivere per accettazione;
- se uno degli ospiti dell’appartamento in affitto durante il soggiorno manifesta febbre o sintomi influenzali deve comunicalo all’Agente Immobiliare che deve contattare i numeri sanitari di emergenza.
Check–out
- Le operazioni di check-out, ove possibile, devono essere svolte con modalità online o presso l’immobile, compresa la riconsegna delle chiavi;
- lasciar trascorrere almeno tre giorni tra un’occupazione e l’altra dopo un’accurata pulizia, disinfezione e sanificazione (debitamente certificata) se anche uno solo dei precedenti occupanti è risultato affetto da Covid19 o ha presentato febbre o sintomi influenzali, in assenza è sufficiente rispettare l’intervallo di un giorno;
- la detersione e la disinfezione devono essere eseguite con prodotti base alcool o cloro e deve interessare tutte le superficie lavabili, i filtri e le griglie dei condizionatori, le maniglie di porte e finestre e ogni oggetto lasciato nella disponibilità del cliente;
- lavare le stoviglie in lavastoviglie e ripassarle con aceto;
- detergere la biancheria in una lavanderia professionale e consegnarla imbustata;
- disinfettare tappeti, tende, coperte, divani e materassi e chiavi;
- dopo che l’appartamento è stato occupato da un soggetto che ha presentato febbre, sintomi influenzali o da infezione respiratoria, è obbligatorio contattare l’Asl e dopo che questa lo ha preso in carico e che la famiglia è tornata alla residenza, procedere alla sanificazione certificata dei locali, come da Circolare n. 5543/2020 del Ministero della Salute (sotto allegata);
- se durante il soggiorno si rendono necessari interventi di manutenzione, l’ingresso del personale preposto deve avvenire nel rispetto dei protocolli sanitari previsti e l’incaricato deve essere munito di mascherina e osservare la distanza di sicurezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TI POTREBBE INTERESSARE
VACANZE 2020: I LOMBARDI SI ORGANIZZANO PER PASSARE LE VACANZE ALL’INTERNO DEI CONFINI REGIONALI
La paura di nuovi lockdown e l’eventualità di non poter raggiungere le diverse località turistiche in giro per la nazione, hanno spinto i residenti lombardi a cercare casa in affitto all’interno dei confini regionali.
Leggi tutto
VACANZE: RICHIESTE DI CASE CON PISCINA O CON GIARDINO IN LIGURIA, SICILIA E TOSCANA
La situazione di emergenza attuale sta obbligando le persone a trascorrere la maggior parte del tempo nelle proprie case, nel 90% confinati tra mura domestiche in città, in cui contemporaneamente si sono concentrate ed accavallate le funzioni quotidiane solitamente svolte in luoghi diversi: lavoro, scuola, gioco, relax, cura della persona, acquisti, etc.
Leggi tutto